Show simple item record

dc.contributor.advisorVerde, Alfredo Stefano Maria <1956>
dc.contributor.authorCarta, Shiva <1994>
dc.date.accessioned2024-06-13T14:21:01Z
dc.date.available2024-06-13T14:21:01Z
dc.date.issued2024-06-06
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/8439
dc.description.abstractLa tesi esamina il percorso di desistenza dalla dipendenza e dai comportamenti devianti di due individui, con l'obiettivo di identificare i fattori chiave che hanno influenzato le loro scelte. La ricerca si basa sull'analisi di interviste approfondite e si concentra sulla comprensione delle dinamiche personali, familiari e sociali che hanno portato alla desistenza, partendo dalla deprivazione infantile. inoltre viene esplorata la desistenza attraverso il concetto di "redemption script", una narrazione personale che spiega il cambiamento e la rinascita, influenzando il comportamento futuro. L'importanza di fattori esterni come il sostegno sociale e le opportunità di lavoro viene sottolineata come cruciale per facilitare la desistenza​​. Le conclusioni della tesi evidenziano la complessità del processo di desistenza, che non è mai il risultato di un singolo fattore, ma piuttosto di un insieme multifattoriale che include fattori ambientali, familiari, personali e eventi significativi (turning points) come l'arresto o l'ingresso in programmi di riabilitazione. Nonostante il campione limitato, le esperienze condivise dai partecipanti offrono preziose prospettive sulle dinamiche della devianza e della desistenza dal crimine.it_IT
dc.description.abstractThe thesis examines the desistance process from addiction and deviant behaviors of two individuals, aiming to identify the key factors that influenced their choices. The research is based on the analysis of in-depth interviews and focuses on understanding the personal, familial, and social dynamics that led to desistance, starting from childhood deprivation. Additionally, desistance is explored through the concept of the "redemption script," a personal narrative that explains change and rebirth, influencing future behavior. The importance of external factors such as social support and job opportunities is emphasized as crucial in facilitating desistance. The conclusions of the thesis highlight the complexity of the desistance process, which is never the result of a single factor but rather a multifactorial set that includes environmental, familial, and personal factors, as well as significant events (turning points) such as arrest or entry into rehabilitation programs. Despite the limited sample, the experiences shared by the participants offer valuable insights into the dynamics of deviance and desistance from crime.en_UK
dc.language.isoit
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleDal bambino deprivato al criminale che abbandona la carriera.it_IT
dc.title.alternativeFrom the deprived child to the desisting criminal.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurMED/43 - MEDICINA LEGALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea8750 - SCIENZE PEDAGOGICHE E DELL'EDUCAZIONE
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record