Show simple item record

dc.contributor.advisorArrigo, Tommaso <1968>
dc.contributor.authorLucarini, Denise <1999>
dc.date.accessioned2024-05-16T14:18:21Z
dc.date.available2024-05-16T14:18:21Z
dc.date.issued2024-05-08
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/8355
dc.description.abstractDopo anni di lotte e di rivendicazioni di diritti, l’approvazione della legge del 20 maggio 2016, n. 76, ha rappresentato una grande svolta nel nostro ordinamento, caratterizzato da un lungo percorso durato trent’anni. La legge n. 76\2016 è entrata in vigore il 5 giugno del 2016, si tratta di una legge composta da un unico articolo, suddiviso in due parti, dove nella prima parte si disciplina le Unioni civili e nella seconda parte le Convivenze di fatto. Nell’approvazione della legge, sicuramente, un ruolo decisivo è stato svolto dalla Corte Europea dei diritti dell’Uomo, in particolare, ricordiamo il caso Shalk and Kopf vs Austria e il caso Oliari e altri vs Italia. Altrettanto importante è stato il ruolo svolto dalla Corte di Cassazione e della Corte Costituzionale, rispettivamente con la sentenza n. 4184 del 2012 e la sentenza n. 138 del 2010. Il legislatore, nel disciplinare tale legge, si è trovato di fronte alla sfida di bilanciare due esigenze contrastanti: da un lato, garantire i diritti e i doveri delle coppie omosessuali, e dall'altro, preservare l'istituto del matrimonio nel suo status speciale. Le Unioni civili e l’istituto matrimoniale, di conseguenza, presentano delle analogie e delle differenze, in particolare evidenziamo gli obblighi ed i diritti nascenti dalla costituzione dell’unione, identici a quelli previsti per l’istituto matrimoniale, salvo per l’obbligo di fedeltà, il quale non è previsto per le coppie same sex. Analogia non presente, invece, nello scioglimento dell’unione civile, in cui non si prevede il periodo di separazione come nel matrimonio. Tematica molto importante è il mancato riconoscimento legislativo della Stepchild adoption, ovvero l’adozione del figlio biologico del partner. Attraverso l’analisi di molteplici casi, ciò che è emerso è che non si ha una tutela nei confronti di tutti, ma un riconoscimento rispetto al caso specifico, evidenziando come al centro si ha l’interesse del minore a stabilire relazioni parentali complete.it_IT
dc.description.abstractAfter years of struggles and claims for rights, the approval of Law 20 May 2016, n. 76, represented a major turning point in our legal system, characterized by a lengthy process spanning thirty years. Law n. 76/2016 came into force on June 5, 2016, It is a law composed of a single article, divided into two parts, where the first part regulates Civil Unions and the second part regulates De Facto Cohabitation. In the approval of the law, a decisive role was certainly played by the European Court of Human Rights, in particular, we remember the cases of Shalk and Kopf vs Austria and Oliari and others vs Italy. Equally important was the role played by the Court of Cassation and the Constitutional Court, respectively with judgment n. 4184 of 2012 and judgment n. 138 of 2010.The legislator, in regulating this law, was faced with the challenge of balancing two conflicting needs: on the one hand, ensuring the rights and duties of same-sex couples, and on the other hand, preserving the institution of marriage in its special status. Civil Unions and the institution of marriage, consequently, present similarities and differences, particularly highlighting the obligations and rights arising from the establishment of the union, identical to those provided for in the institution of marriage, except for the obligation of fidelity, which is not provided for same-sex couples. An analogy not present, however, in the dissolution of the civil union, where the period of separation is not provided as in marriage. A very important issue is the lack of legislative recognition of Stepchild Adoption, namely the adoption of the biological child of the partner. Through the analysis of multiple cases, what has emerged is that there is no protection for everyone, but rather recognition with respect to the specific case, highlighting how the focus is on the child's interest in establishing complete parental relationships.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleUnioni Civili e l'evoluzione del concetto di famigliait_IT
dc.title.alternativeCivil Unions and the evolution of family's definitionen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurIUS/01 - DIRITTO PRIVATO
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea8710 - SERVIZIO SOCIALE
dc.description.area1 - GIURISPRUDENZA
dc.description.department100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record