Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorPreda, Daniela <1960>
dc.contributor.authorConsigliere, Alice <2001>
dc.date.accessioned2024-02-29T15:27:07Z
dc.date.available2024-02-29T15:27:07Z
dc.date.issued2024-02-22
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/7725
dc.description.abstractIn questa tesi ho trattato la gestione delle risorse petrolifere in Ecuador durante la presidenza di Rafael Correa, un periodo storico che va dal 2007 al 2017. Ho iniziato analizzando la situazione di svantaggio storico che caratterizza la regione dell'America Latina, trattando la teoria della maledizione delle risorse; in seguito ho scandagliato lo stile politico e le riforme socialiste di Correa, con l'obiettivo di far emergere la corruzione e i caratteri autoritari che hanno caratterizzato la sua amministrazione. In seguito, ho indagato l'alleanza con la Cina, a cui il presidente ha deciso di svendere le risorse petrolifere dell'Ecuador in un'ottica neocolonialista, attraverso la 'diplomazia del debito'. Infine, ho voluto rimarcare il ruolo della filosofia del Sumak kawsay e la resistenza dei movimenti indigeni che combattono ogni giorno per un futuro in cui l'Ecuador non debba dipendere più esclusivamente dalle risorse petrolifere, una tipologia di sviluppo che in realtà beneficia solo le imprese straniere, devastando il tessuto sociale ecuadoriano e la foresta amazzonica.it_IT
dc.description.abstractIn this thesis, I have addressed the management of petroleum resources in Ecuador during the presidency of Rafael Correa, a historical period spanning from 2007 to 2017. I began by analyzing the historical disadvantageous situation characterizing the Latin American region, discussing the theory of the resource curse. Subsequently, I delved into Correa's political style and socialist reforms, aiming to highlight the corruption and authoritarian characteristics that marked his administration. Next, I investigated the alliance with China, to which the president decided to sell Ecuador's oil resources from a neocolonial perspective, through the 'debt diplomacy'. Finally, I aimed to emphasize the role of the Sumak kawsay philosophy and the resistance of indigenous movements fighting every day for a future where Ecuador does not solely depend on oil resources anymore, a type of development that actually only benefits foreign companies, devastating Ecuadorian social fabric and the Amazon rainforest.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleLa gestione delle risorse petrolifere in Ecuador durante la presidenza di Rafael Correait_IT
dc.title.alternativeThe management of oil resources in Ecuador during the presidency of Rafael Correaen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurM-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea8768 - SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE
dc.description.area2 - SCIENZE POLITICHE
dc.description.department100015 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI - DiSPI


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item