Show simple item record

dc.contributor.advisorCama, Giampiero <1957>
dc.contributor.authorCalandri, Amelia <2001>
dc.date.accessioned2024-02-29T15:25:43Z
dc.date.available2024-02-29T15:25:43Z
dc.date.issued2024-02-22
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/7713
dc.description.abstractQuesto lavoro si concentra sulla cybersecurity, un argomento di crescente rilevanza in un'epoca in cui la tecnologia permea ogni aspetto della nostra vita. In particolare, si analizza il ransomware, un tipo di malware considerato una delle minacce più gravi dagli esperti. Attraverso un'indagine delle sue origini, modalità di diffusione, impatti e strategie di difesa, si cerca di fornire una panoramica esaustiva di questa minaccia e delle migliori pratiche per contrastarla. La seconda parte della tesi si focalizza sull'approccio degli Stati, con un'attenzione particolare all'Unione Europea (UE). Si esplorano i regolamenti dell'UE e le organizzazioni dedicate alla sicurezza cibernetica, evidenziando l'importanza della collaborazione tra Stati membri per una protezione efficace. Attraverso un'analisi del diritto internazionale e dell'ordinamento giuridico europeo, si illustra il ruolo della cooperazione transnazionale nel contrastare il ransomware e altre minacce cibernetiche, con un focus sulle sfide e le opportunità nel promuovere una difesa cibernetica condivisa a livello europeo.it_IT
dc.description.abstractThis work focuses on cybersecurity, a topic of increasing relevance in an era where technology permeates every aspect of our lives. In particular, it analyzes ransomware, a type of malware considered one of the most serious threats by experts. Through an investigation of its origins, modes of dissemination, impacts, and defense strategies, it seeks to provide a comprehensive overview of this threat and the best practices to counter it. The second part of the thesis focuses on the approach of states, with particular attention to the European Union (EU). EU regulations and organizations dedicated to cybersecurity are explored, highlighting the importance of collaboration among member states for effective protection. Through an analysis of international law and the European legal system, the role of transnational cooperation in combating ransomware and other cyber threats is illustrated, with a focus on the challenges and opportunities in promoting shared cybersecurity defense at the European level.en_UK
dc.language.isoit
dc.language.isoen
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleRansomware: un'analisi dell'evoluzione del fenomeno e delle politiche di contrastoit_IT
dc.title.alternativeRansomware: an analysis of the evolution of the phenomenon and contrast policiesen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurSPS/04 - SCIENZA POLITICA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea8768 - SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE
dc.description.area2 - SCIENZE POLITICHE
dc.description.department100015 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI - DiSPI


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record