Show simple item record

dc.contributor.advisorGuzzetti, Luca <1961>
dc.contributor.authorFornelli, Lorenzo <2001>
dc.date.accessioned2024-02-29T15:19:14Z
dc.date.available2024-02-29T15:19:14Z
dc.date.issued2024-02-23
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/7661
dc.description.abstractLa comunicazione medico-paziente costituisce un pilastro fondamentale nell'assistenza sanitaria, dove i medici rivestono un ruolo di rispetto e potere. Questo rapporto non solo fornisce motivazione, incentivo, rassicurazione e supporto, ma ha un impatto significativo sulla soddisfazione professionale dei medici e sull'autostima dei pazienti. La crescente aspettativa di un processo decisionale collaborativo ha portato a una trasformazione culturale conosciuta come "salute digitale", che ridefinisce ruoli e pratiche mediche. Questo studio si propone di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della salute digitale, evidenziando la sua influenza sulla erogazione delle cure. Tuttavia, mentre si celebrano i progressi tecnologici, si sottolinea che la comunicazione medico-paziente va oltre la trasmissione di informazioni cliniche, richiedendo una connessione umana e empatia. L'efficacia della comunicazione si basa sulla comprensione delle esigenze individuali, sull'ascolto attento e sulla risposta alle preoccupazioni emotive dei pazienti. Inoltre, emerge la questione cruciale dell'equità nell'accesso alla tecnologia e alla telemedicina, sottolineando l'importanza di una sua integrazione oculata per preservare e arricchire la qualità delle interazioni umane. In conclusione, questo studio evidenzia che, nonostante le innovazioni tecnologiche, la relazione medico-paziente deve rimanere al centro della cura sanitaria moderna, mantenendo intatto il suo valore fondamentale nel processo di guarigione.it_IT
dc.description.abstractDoctor-patient communication is a fundamental pillar in healthcare, where doctors play a role of respect and power. This report not only provides motivation, incentive, reassurance and support, but has a significant impact on medical professional satisfaction and patient self-esteem. The growing expectation of collaborative decision-making has led to a cultural transformation known as "digital health", which redefines medical roles and practices. This study aims to raise public awareness of the importance of digital health, highlighting its influence on the delivery of care. However, while celebrating technological advances, it is emphasized that doctor-patient communication goes beyond the transmission of clinical information, requiring a human connection and empathy. The effectiveness of communication is based on understanding individual needs, listening attentively and responding to the emotional concerns of patients. Moreover, the crucial issue of equity in access to technology and telemedicine emerges, stressing the importance of its careful integration to preserve and enrich the quality of human interactions. In conclusion, this study highlights that, despite technological innovations, the doctor-patient relationship must remain at the center of modern health care, keeping intact its fundamental value in the healing process.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleLa Nuova "Salute": la comunicazione medico-paziente al tempo dei digital mediait_IT
dc.title.alternativeThe New "Health": medical-patient communication at the time of digital mediaen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurSPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea8752 - SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record