Show simple item record

dc.contributor.advisorDominelli, Stefano <1986>
dc.contributor.authorPozzati, Valentina <2001>
dc.date.accessioned2024-02-29T15:18:13Z
dc.date.available2024-02-29T15:18:13Z
dc.date.issued2024-02-23
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/7652
dc.description.abstractQuesto studio verte sull'analisi di uno dei concetti base di diritto internazionale, ovvero, l'immunità statale dalla giurisdizione civile degli Stati esteri. L'analisi svolta in questa sede si concentra sui principi fondamentali dell'ordinamento internazionale e sulle norme che regolano le interazioni tra attori della Comunità internazionale. Fine ultimo della materia trattata è quello di garantire una pacifica coesistenza tra attori internazionali ed è proprio in tale tematica che si inserisce la controversia analizzata nel secondo capitolo. Il principio dell'immunità statale dalla giurisdizione civile degli Stati esteri - che, negli ultimi decenni, ha assunto un ruolo centrale all'interno del diritto internazionale - prevede l'impossibilità, da parte di uno Stato estero, di esercitare la propria giurisdizione per atti che sono espressione del potere sovrano. Questo principio riflette il rispetto reciproco della sovranità statale tra le nazioni, cercando di prevenire che gli Stati siano trascinati in controversie giuridiche all'estero senza il loro consenso. Altrettanto importante è sicuramente il ruolo centrale che l'individuo ha conquistato nella Comunità internazionale: con il tempo, infatti, sono accresciute le convenzioni e i tratti che si pongono come obiettivo principiale la garanzia della tutela dell'uomo e dei suoi diritti. La controversia analizzata in questa sede (caso Ferrini) verte attorno il diniego dell'immunità statale alla Germania, da parte dell'Italia, per la commissione di crimini nazisti contro cittadini italiani. Nello studio vengono analizzate la posizione della Repubblica Federale di Germania che chiede l'applicazione del principio di immunità statale (del quale ha diritto) e la posizione dell'Italia che nega la regola dell'immunità davanti a gravi violazioni di norme di diritto cogente e dei diritti umani. Lo studio propone, inoltre, l'analisi delle decisioni delle Corti che si sono pronunciate sulla controversia.it_IT
dc.description.abstractThis study focuses on the analysis of one of the basic concepts of international law, namely, state immunity from the civil jurisdiction of foreign States. The analysis developed here focuses on the fundamental principles of the international legal system and the rules that regulate interactions between actors of the international community. The ultimate aim of the subject matter is to ensure peaceful coexistence among international actors, and it is precisely in this context that the controversy analyzed in the second chapter arises. The principle of state immunity from the civil jurisdiction of foreign States - which, in recent decades, has assumed a central role in international law - provides that a foreign State cannot exercise its jurisdiction for acts that are expression of sovereign power. This principle reflects mutual respect for state sovereignty among nations, trying to prevent states from being dragged into legal disputes abroad without their agreement. It is equally important the central role that the individual has gained in the international community: over time, conventions and principles aimed at guaranteeing the protection of human rights have grown. The controversy analyzed in this context (Ferrini case) revolves around Italy's denial of state immunity to Germany for the commission of Nazi crimes against Italian citizens. The study examines the position of the Federal Republic of Germany which asks for the application of the principle of state immunity (to which it is entitled) and Italy's position which denies the rule of immunity in the face of serious violations of peremptory and of human rights. The study also proposes the analysis of the decisions of the Courts that have ruled on the controversy.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleImmunità statale e tutela dei diritti fondamentali: trend evolutivi nel diritto internazionaleit_IT
dc.title.alternativeState immunity and protection of fundamental rights: evolutionary trends in international lawen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurIUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea8768 - SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE
dc.description.area2 - SCIENZE POLITICHE
dc.description.department100015 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI - DiSPI


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record