Mostra i principali dati dell'item
DSA: i campanelli d'allarme nella scuola dell'infanzia e l'applicazione di strategie didattiche inclusive.
dc.contributor.advisor | Pennazio, Valentina <1977> | |
dc.contributor.author | Pozzuolo, Silvia <2001> | |
dc.date.accessioned | 2024-02-22T15:21:16Z | |
dc.date.available | 2024-02-22T15:21:16Z | |
dc.date.issued | 2024-02-19 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/7545 | |
dc.description.abstract | Con il termine di Disturbo Specifico d’Apprendimento facciamo riferimento a quattro disturbi ovvero Dislessia , Disortografia , Disgrafia e Discalculia . La caratteristica principale di tali disturbi è la presenza di una discrepanza tra abilità di lettura, scrittura , calcolo e l’intelligenza generale nella norma . Già nella scuola dell’infanzia si possono osservare dei campanelli d’allarme che ci permettono di ipotizzare che un bambino possa possedere tale disturbo . In particolare , nella dislessia gli alunni copieranno degli errori nell’area fonologica , non-fonologica e lessicale . Nella disortografia, gli studenti eseguiranno degli sbagli nell’area fonologica , non-fonologica e fonetica . Nella disgrafia, i bambini avranno difficoltà ad impugnare una penna correttamente e nella coordinazione mano-occhio. Inoltre, avranno delle limitazioni nella direzione , nella disposizione , nella proporzionalità , nella grandezza e nella rapidità, ovvero in tutti quei tratti che rendono un testo leggibile . Nella discalculia profonda, l’alunno avrà una problematicità nei processi semantici , mentre nella discalculia procedurale il bambino possiederà delle limitazioni nel sistema del numero e nel sistema del calcolo . Tali difficoltà risultano normali nella fase di apprendimento dell’abilità di lettura , calcolo e scrittura ,ma la loro continuità nel tempo può far richiedere la sottomissione a una diagnosi per una ipotesi di Disturbo Specifico d’Apprendimento. In caso affermativo , come riconosciuto dalla legge italiana , verranno progettati degli interventi riabilitativi e di potenziamento sull’abilità carente dello studente . Il trattamento deve porre l’alunno al centro e deve tenere conto dei vari contesti con cui il bambino si relazioni tutti i giorni. “ Divenire consapevoli dei propri stili di apprendimento , “ imparando ad imparare " , ed acquisire un efficace metodo di studio è il primo strumento compensativo per un alunno con DSA. | it_IT |
dc.description.abstract | With the term Specific Learning Disorder we refer to four disorders namely Dyslexia , Disortography , Disgrafia and Dyscalculia . The main feature of such disorders is the presence of a discrepancy between reading skills, writing , calculation and general intelligence in the norm . Already in kindergarten you can see alarm bells that allow us to assume that a child may have such a disorder. In particular , in dyslexia pupils will copy errors in the phonological, non-fonological and lexical area . In disortography, students will make mistakes in the phonological, non-fonological and phonetic area. In misfortune, children will have difficulty holding a pen properly and in hand-eye coordination. Moreover, they will have limitations in the direction , in the disposition , in the proportionality , in the greatness and in the rapidity, that is in all those traits that render a legible text . In deep dyscalculia, the pupil will have a problem in semantic processes, while in procedural dyscalculia the child will have limitations in the number system and calculation system. These difficulties are normal in the learning phase of the ability to read , calculation and writing ,but their continuity over time may require submission to a diagnosis for a hypothesis of Specific Learning Disorder. If so, as recognized by Italian law , will be designed rehabilitation and enhancement of the student’s deficient ability . The treatment must place the pupil at the center and must take into account the various contexts with which the child is related every day. "Becoming aware of one’s own learning styles , "learning to learn", and acquiring an effective method of study is the first compensatory tool for a pupil with DSA. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.language.iso | en | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/restrictedAccess | |
dc.title | DSA: i campanelli d'allarme nella scuola dell'infanzia e l'applicazione di strategie didattiche inclusive. | it_IT |
dc.title.alternative | DSA: alarm bells in kindergarten and the application of inclusive teaching strategies. | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/bachelorThesis | |
dc.subject.miur | M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2022/2023 | |
dc.description.corsolaurea | 10841 - SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE | |
dc.description.area | 5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE | |
dc.description.department | 100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE |
Files in questo item
Questo item appare nelle seguenti collezioni
-
Laurea Triennale [2853]