Show simple item record

dc.contributor.advisorTuo, Chiara Enrica <1979>
dc.contributor.authorCatania, Eleonora <1982>
dc.date.accessioned2024-02-22T15:18:26Z
dc.date.available2024-02-22T15:18:26Z
dc.date.issued2024-02-14
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/7522
dc.description.abstractL’obiettivo di questo studio è dimostrare come l’autonomia delle parti sia alla base del diritto del commercio internazionale. A questo proposito si procede, dapprima, con l’esame della nozione di “contratto del commercio internazionale”, le fonti che lo regolano, facendo un distinguo tra quelle di diritto internazionale uniforme e quelle di origine a-statuale, ossia la nuova lex mercatoria. Viene fatto uno specifico riferimento alla “scelta della legge” applicabile ai contratti di commercio internazionale prevista dal regolamento Roma I, presentandone modalità e limiti. Il secondo approfondimento riguarda la lex mercatoria, a partire dalla sua evoluzione nel tempo, passando per le diverse interpretazioni che ne dà la dottrina, tra l’idea di un diritto la cui applicazione è subordinata alle concessioni del diritto statale richiamato e quella di ordinamento autonomo e separato, per poi giungere ad un’analisi delle fonti che la compongono, con un focus sugli usi codificati dagli Incoterms. Infine, uno sguardo al rapporto tra giurisdizione e Incoterms, con l’esposizione dei fatti dell’ordinanza delle Sezioni Unite 2 maggio 2023, n. 11346 in cui la Corte di Cassazione ha allineato il proprio orientamento all’interpretazione della Corte di giustizia, un confronto con i precedenti in materia della Corte di Cassazione, ed alcune brevi riflessioni.it_IT
dc.description.abstractThe aim of this study is to demonstrate how the autonomy of the parties is fundamental to international trade law. In this regard, we begin by examining the concept of "international trade contract," the sources that govern it, distinguishing between those of uniform international law and those of non-state origin, namely the new lex mercatoria. Specific reference is made to the "choice of law" applicable to international trade contracts as provided by Regulation Rome I, presenting its methods and limitations. The second part of the study focuses on the lex mercatoria, starting with its evolution over time, followed by the various interpretations given by scholars, ranging from the idea of a law whose application is subject to concessions from the referenced state law to that of an autonomous and separate legal system. This section also includes an analysis of the sources that make up the lex mercatoria, with a focus on the practices codified by the Incoterms. Finally, we take a look at the relationship between jurisdiction and Incoterms, presenting the facts of the ruling by the Joint Chamber on May 2, 2023, No. 11346, in which the Court of Cassation finally aligned its opinions on this issue to the interpretation provided by the Court of Justice, comparing it with previous cases from the Court of Cassation, and offering some brief reflections.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleAUTONOMIA PRIVATA ED ELECTIO FORI NEI CONTRATTI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE: IL RUOLO DELLA LEX MERCATORIAit_IT
dc.title.alternativePRIVATE AUTONOMY AND ELECTIO FORI IN INTERNATIONAL TRADE CONTRACTS: THE ROLE OF THE LEX MERCATORIAen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurIUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea10842 - SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
dc.description.area1 - GIURISPRUDENZA
dc.description.department100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA


Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record