Show simple item record

dc.contributor.advisorBraccia, Roberta <1971>
dc.contributor.authorZucchello, Alessia <2000>
dc.date.accessioned2024-02-15T15:20:35Z
dc.date.available2024-02-15T15:20:35Z
dc.date.issued2024-02-12
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/7482
dc.description.abstractQuesto elaborato si basa sull'analisi della condizione di una umanità che per lungo tempo è stata mortificata e privata di uguaglianza giuridica. Il susseguirsi di vite oscure, rese invisibili dalle mentalità ostili sedimentate, ha negato a molte persone, per periodi prolungati, l'accesso alla partecipazione sociale e ai diritti fondamentali. Si propone una ricostruzione in relazione ai fattori che le hanno originate e alle epoche storiche in cui si sono sviluppate e sovrapposte. L'odissea del disagio esistenziale, enigmatica nelle sue cause ed negli effetti fino al tardo Ottocento, è stata ulteriormente aggravata dal consolidarsi della diffusa supposizione che l'imperfezione fisica influenzasse in modo significativo le facoltà intellettive. A questi dubbi e incertezze, che impedivano una piena consapevolezza di sé e del mondo esterno, e quindi una piena coscienza delle proprie azioni, si aggiunse presto la prospettiva della marginalizzazione e dell'emarginazione. Si descrive qui il susseguirsi delle diverse dispute sorte con l'avvento dei codici, durante le quali i giuristi furono chiamati a confrontarsi con una varietà di quadri scientifici e ad interagire con i progressi raggiunti in ambiti diversi dal proprio. Di fronte a tali importanti arricchimenti interdisciplinari, la voce della scienza del diritto e il contributo della giurisprudenza hanno contribuito ad aggiornare e ridefinire il contesto entro cui valutare le capacità delle persone con deficit visivi e uditivi.it_IT
dc.description.abstractThis paper analyses the condition of a group of individuals that has long been mortified and deprived of legal equality. These people have been invisible and lived a secluded life for a long time, and they have been denied, for prolonged periods, access to social participation and basic rights. A reconstruction is proposed in relation to the factors that gave rise to them and the historical eras in which they developed and overlapped. This existential distress, enigmatic in its causes and effects until the late 19th century, was further aggravated by the consolidation of the widespread assumption that physical imperfection significantly affected intellectual faculties. These doubts and uncertainties, which prevented a full awareness of self and the outside world, and thus a full consciousness of one's actions, were soon compounded by the prospect of marginalization and exclusion. This paper describes the succession of different disputes that arose with the advent of the codes, during which jurists were called upon to confront a variety of scientific frameworks and to interact with advances achieved in fields other than their own. In the face of such important interdisciplinary enrichments, the voice of legal science and the contribution of jurisprudence helped to update and redefine the framework within which to assess the abilities of people with visual and hearing impairments.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleMinorati sensoriali e cultura dei diritti nel Regno d'Italiait_IT
dc.title.alternativeSensory impaired persons and culture of rights under the Kingdom of Italyen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurIUS/19 - STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea8710 - SERVIZIO SOCIALE
dc.description.area1 - GIURISPRUDENZA
dc.description.department100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record