Show simple item record

dc.contributor.advisorTraverso, Laura <1982>
dc.contributor.authorCasarini, Chiara <1999>
dc.date.accessioned2023-12-07T15:21:02Z
dc.date.available2023-12-07T15:21:02Z
dc.date.issued2023-12-04
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/7148
dc.description.abstractDa sempre interessata alle problematiche familiari, soprattutto se coinvolti dei bambini, ho voluto portare il tema dell’adozione con particolare riguardo ai risvolti psicologici dei due attori principali: adulti (genitori adottanti) e bambini (minori in stato di abbandono). Gestire l’intero processo di adozione è uno dei compiti più delicati in carico agli assistenti sociali e a tutti gli altri operatori coinvolti. Richiede dunque competenza e professionalità. In questo scritto si tratterà di come questo tema sia sempre in continuo mutamento sia dal punto di vista giuridico che operativo. Numerosi sono stati e sono gli studi e le pubblicazioni sull’argomento, dai quali ho tratto spunto per approfondire due importanti aspetti: il fallimento adottivo nelle sue cause e conseguenze e la creazione dell’identità e di come questa vada ad influire sulla costruzione delle relazioni. Il quadro viene completato con un breve accenno alla normativa di riferimento e all’iter del processo di adozione, a partire dai primi colloqui conoscitivi nonché del ruolo svolto dai servizi sociali, permettendo di avere una visione generale, per quanto costretta nei limiti del testo presentato, dei diversi aspetti che l’adozione presenta.it_IT
dc.description.abstractSince I am interested in the topic of family issues, especially when children are involved, I wanted to analyze and discuss the field of adoption, specifically in terms of the psychological implications of the two main actors: adults (adopting parents) and children (abandoned minors). Taking care of the whole adoption process is one of the most delicate tasks that lies on the back of social workers and other operators involved in it, and it therefore requires competence and professionalism. This writing will deal with how this theme is in constant mutation from both a legal and operating side. There have been many studies and publications on the matter, from which I have taken inspiration to go into details about two important aspects: causes and consequences of adoption failure and the creation of identity and how this influences the way relationships are built. This view is completed with a quick reference to the legislations and journey of the adoption process, starting from the first interviews as well as the role of social services, allowing us to have a general base knowledge, as much as it is constrained by this written work, of the various aspects presented by adoption.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleAdozione: aspetti legislativi e psicologiciit_IT
dc.title.alternativeAdoption: legislative and psychological aspectsen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurM-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea8710 - SERVIZIO SOCIALE
dc.description.area1 - GIURISPRUDENZA
dc.description.department100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record