Mostra i principali dati dell'item
Disturbi del Comportamento Alimentare nelle donne in gravidanza e gli esiti nella nutrizione del bambino. Uno studio nella coorte del progetto NINFEA.
dc.contributor.advisor | Brugnolo, Andrea <1967> | |
dc.contributor.author | Clavarino, Noemi <2000> | |
dc.date.accessioned | 2023-11-30T15:19:34Z | |
dc.date.available | 2023-11-30T15:19:34Z | |
dc.date.issued | 2023-11-21 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/7088 | |
dc.description.abstract | Obiettivo:L'obiettivo di questa tesi consiste nel mettere in luce e valutare l'impatto di un Disturbo del Comportamento Alimentare,sia prima che durante la gravidanza, sul processo di allattamento e sulle percezioni delle madri riguardo al momento del pasto dei propri figli.MaterialieMetodi:Sono state analizzate 6263 gravidanze singole della Coorte NINFEA.Sono state considerate le diagnosi di Bulimia Nervosa(BN) e Anoressia Nervosa(AN) e Disturbi Alimentari Non Altrimenti Specificati(EDNOS). Per quanto riguarda AN e BN sono state suddivise in due categorie: presente già prima della gravidanza o insorta durante.Per quanto riguarda gli EDNOS sono stati valutati nel periodo di 12 mesi precedenti o durante la gravidanza.L’associazione con la durata dell’allattamento e gli atteggiamenti ai pasti sono stati valutati nei questionari fino a 18 mesi di vita del bambino.Risultati:La gravidanza, per le donne con diagnosi di DCA,risulta essere un periodo favorevole per la regressione della sintomatologia.Le donne con DCA, specialmente quelle con Comportamenti Compensatori,mostrano una tendenza a un periodo più breve di allattamento al seno e ad un'introduzione precoce di alimenti diversi dal latte nella dieta dei propri figli(OR 1.46,IC 95%:1.114-1.87). Inoltre, non sempre manifestano una consapevolezza completa della sazietà del loro bambino(OR 1,71 IC 95%:1.31-2.24).Discussione:I risultati ottenuti suggeriscono che la presenza di un DCA durante i periodi precedenti e successivi la gravidanza possano esercitare un'influenza significativa sull'allattamento.Emerge inoltre la rilevanza degli EDNOS, anche rispetto a AN e BN, nell’interruzione dell’allattamento prima dei sei mesi.È essenziale fornire supporto e consulenza a queste donne al fine di orientarle nel processo di allattamento e accompagnarle nel prendere decisioni informate e consapevoli, considerando anche le difficoltà che queste hanno nella percezione della sazietà dei loro figli. | it_IT |
dc.description.abstract | Objective: The aim of this thesis is to highlight and assess the impact of an Eating Disorder, both before and during pregnancy, on the breastfeeding process and mothers' perceptions regarding their children's mealtime. Materials and Method: A total of 6,263 singleton pregnancies from the NINFEA Cohort were analyzed. Diagnoses of Bulimia Nervosa (BN), Anorexia Nervosa (AN), and Eating Disorders Not Otherwise Specified (EDNOS) were considered. Regarding AN and BN, they were divided into two categories: pre-existing before pregnancy or onset during pregnancy. As for EDNOS, they were assessed in the 12 months preceding or during pregnancy. The association with the duration of breastfeeding and meal attitudes was evaluated in questionnaires up to 18 months of the child's life. Results: Pregnancy appears to be a favorable period for symptom regression in women with Eating Disorders (EDs). Women with Eating Disorders, especially those with Compensatory Behaviors, tend to have a shorter period of breastfeeding and an early introduction of non-milk foods into their children's diet (Odds Ratio 1.46, 95% CI: 1.114-1.87). Furthermore, they may not always exhibit a complete awareness of their child's satiety (Odds Ratio 1.71, 95% CI: 1.31-2.24). Discussion: The results obtained suggest that the presence of an Eating Disorder during the periods before and after pregnancy may have a significant influence on breastfeeding. Furthermore, the relevance of Eating Disorders Not Otherwise Specified (EDNOS) emerges, even in comparison to Anorexia Nervosa (AN) and Bulimia Nervosa (BN), in terms of early breastfeeding cessation before six months. It is essential to provide support and counseling to these women in order to guide them through the breastfeeding process and help them make informed and conscious decisions, considering the difficulties they may have in perceiving their child's satiety. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/restrictedAccess | |
dc.title | Disturbi del Comportamento Alimentare nelle donne in gravidanza e gli esiti nella nutrizione del bambino. Uno studio nella coorte del progetto NINFEA. | it_IT |
dc.title.alternative | Eating Disorders in pregnant women and outcomes in child nutrition. A study in the cohort of the NINFEA project. | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/bachelorThesis | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2022/2023 | |
dc.description.corsolaurea | 9278 - OSTETRICIA | |
dc.description.area | 6 - MEDICINA E CHIRURGIA | |
dc.description.department | 100009 - DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE, RIABILITAZIONE, OFTALMOLOGIA, GENETICA E SCIENZE MATERNO-INFANTILI |
Files in questo item
Questo item appare nelle seguenti collezioni
-
Laurea Triennale [2853]