Show simple item record

dc.contributor.advisorMigliavacca, Mauro <1969>
dc.contributor.authorDestro, Nicolò <2002>
dc.date.accessioned2023-11-23T15:22:47Z
dc.date.available2023-11-23T15:22:47Z
dc.date.issued2023-11-17
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/7036
dc.description.abstractLa digitalizzazione e le nuove tecnologie hanno rivoluzionato il mondo della musica, causando cambiamenti radicali. Le vendite dei dischi sono crollate, e in conseguenza i lavoratori del settore ne hanno risentito, portando alla creazione di una serie di sfide in un ambiente precario e incerto, i cui soggetti sono stati costretti reinventare la propria carriera. Lo studio propone un’indagine sullo stato dell’industria musicale odierna, con un occhio di riguardo per il futuro, attraverso un’analisi dettagliata delle nuove tendenze, delle implicazioni economiche e dell’impatto che hanno sulla società. Per comprendere meglio ciò che sta accadendo verranno analizzati gli ultimi quarant’anni di musica, scoprendo quali sono stati i processi che hanno portato a plasmare l’industria musicale come è oggi, attraverso la storia e l’analisi delle vendite dei supporti fisici e digitali, con attenzione su come questi eventi abbiano influito sul mercato del lavoro. In parallelo si studieranno le nuove dinamiche sulla creazione e fruizione della musica, dando importanza al coinvolgimento degli utenti e riflettendo sull’utilizzo delle intelligenze artificiali per produrre brani. Grazie all’impiego delle interviste si potrà ottenere una panoramica ancor più precisa su come l’industria si sia trasformata, in modo da cercare di valutare e prevedere come il progresso tecnologico influirà sul futuro prossimo, in cui verranno prodotti degli effetti dalla portata ancora ignota.it_IT
dc.description.abstractDigitalization and new technologies have revolutionized the world of music, causing radical changes. Sales of records have plummeted, and as a result, industry workers have suffered, leading to the creation of a series of challenges in a precarious and uncertain environment, whose subjects have been forced to reinvent their careers. The study proposes a survey on the state of the music industry today, with an eye to the future, through a detailed analysis of new trends, economic implications and the impact they have on society. To better understand what is happening we will analyze the last forty years of music, discovering what were the processes that led to shape the music industry as it is today, through the history and analysis of sales of physical and digital media, how these events have affected the labour market. In parallel, we will study the new dynamics on the creation and enjoyment of music, giving importance to the involvement of users and reflecting on the use of artificial intelligence to produce songs. The use of interviews will provide an even more accurate overview of how industry has changed, in order to try to assess and predict how technological progress will affect the near future, in which effects of unknown magnitude will be produced.en_UK
dc.language.isoit
dc.language.isoen
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleQuarant'anni di industria musicale: quali cambiamenti e quale futuro?it_IT
dc.title.alternativeForty years of music industry: what changes and what future?en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurSPS/09 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea8752 - SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record