Show simple item record

dc.contributor.advisorPennazio, Valentina <1977>
dc.contributor.authorSerra, Caterina <2000>
dc.date.accessioned2023-11-23T15:20:18Z
dc.date.available2023-11-23T15:20:18Z
dc.date.issued2023-11-14
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/7014
dc.description.abstractNel cuore delle questioni educative contemporanee, l'inclusione dei bambini con sindrome di Down all'interno delle strutture di nido d'infanzia emerge come un tema di straordinaria rilevanza e complessità. La sindrome di Down è caratterizzata da una serie di peculiarità che richiedono un approccio educativo personalizzato. Questi bambini, pur condividendo alcune caratteristiche comuni, sono persone uniche con bisogni, talenti e potenzialità diversi. La sindrome di Down si manifesta in una gamma di sfaccettature, influenzando lo sviluppo cognitivo, fisico e socio-emotivo di ciascun bambino. Nel corso di questa tesi, si propone di esplorare l'importante dimensione dell'inclusione di bambini con sindrome di Down all'interno del contesto del nido d'infanzia. In particolare, ci concentreremo su come questo processo di inclusione sia stato compreso e affrontato da parte delle famiglie, degli educatori e dei professionisti dell'infanzia, nonché sulla loro percezione e sulle sfide che ne derivano. Le famiglie che abbiamo intervistato svolgeranno un ruolo centrale nel delineare l'esperienza concreta dell'inclusione e condivideranno le loro prospettive, le loro sfide e i loro successi. La tesi si articola in tre capitoli distinti. Nel primo capitolo, ci immergeremo nelle fondamenta della sindrome di Down, esplorando cos'è questa condizione e le sue varie caratteristiche. Nel secondo capitolo, analizzeremo l'inclusione dei bambini con sindrome di Down nei nidi d'infanzia, esaminando le metodologie proposte e la prospettiva del professore Andrea Canevaro nei suoi molteplici libri. A questo proposito tengo a dire che, oltre ad essere uno studioso ben noto agli addetti ai lavori, è anche il fratello di mio nonno e di questo sono particolarmente orgogliosa. Infine, nel terzo capitolo, ci addentreremo nelle testimonianze delle famiglie che hanno vissuto direttamente l'esperienza dell'inclusione, ascoltando le loro storie e riflessioni.it_IT
dc.description.abstractAt the heart of contemporary educational issues, the inclusion of children with Down syndrome within nursery settings emerges as a topic of extraordinary relevance and complexity. Down syndrome is characterized by a series of peculiarities that require a personalized educational approach. These children, while sharing some common characteristics, are unique people with different needs, talents and potential. Down syndrome manifests itself in a range of facets, affecting each child's cognitive, physical and socio-emotional development. Throughout this thesis, we aim to explore the important dimension of the inclusion of children with Down syndrome within the context of the nursery. In particular, we will focus on how this inclusion process has been understood and addressed by families, educators and childhood professionals, as well as on their perception and the challenges that arise from it. The families we interviewed will play a central role in outlining the concrete experience of inclusion and will share their perspectives, challenges and successes. The thesis is divided into three distinct chapters. In the first chapter, we will dive into the foundations of Down syndrome, exploring what this condition is and its various characteristics. In the second chapter, we will analyze the inclusion of children with Down syndrome in nursery schools, examining the proposed methodologies and the perspective of professor Andrea Canevaro in his many books. In this regard, I would like to say that, in addition to being a scholar well known to professionals, he is also my grandfather's brother and I am particularly proud of this. Finally, in the third chapter, we will delve into the testimonies of families who have directly lived the experience of inclusion, listening to their stories and reflections.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleL'inclusione di un bambino con sindrome di Down nel nido d'infanzia.it_IT
dc.title.alternativeThe inclusion of the child with down syndrome in the nursery.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurM-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea10841 - SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record