Show simple item record

dc.contributor.advisorLevrero, Paolo <1977>
dc.contributor.authorBruni, Matilde <1998>
dc.date.accessioned2023-11-23T15:20:12Z
dc.date.available2023-11-23T15:20:12Z
dc.date.issued2023-11-15
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/7013
dc.description.abstractLa tesi "Gioco e ludicità nella condizione umana. Interpretazioni pedagogiche" si propone di esplorare il problema del gioco nei suoi significati pedagogici. Il percorso di ricerca si articola in tre principali sezioni. Nella prima sezione, si indagano gli aspetti storico-culturali del gioco, con particolare riguardo al periodo che va dalla fine del XIX secolo all'inizio del XX secolo. Questo periodo segna un'importante transizione nell'interpretazione e nella percezione del gioco. Inoltre, vengono esaminati i legami tra il gioco, il linguaggio, il mito e la fede, evidenziando le influenze e le interconnessioni che hanno modellato la comprensione del gioco nella cultura umana. La seconda sezione della tesi esplora le diverse categorie della ludicità, concentrandosi sul ruolo della fantasia, della libertà e della crescita nel contesto del gioco. Si analizza come il gioco sia un veicolo per la creatività, la sperimentazione, e la formazione personale e sociale dell’essere umano, considerato in tutte le età della vita. Nella terza sezione, la prospettiva di Gianni Rodari sul gioco e sul linguaggio è messa in primo piano. In particolare, si esamina il suo lavoro “Grammatica della fantasia” e come questa opera abbia influenzato il pensiero pedagogico contemporaneo, offrendo un contributo fondamentale alla comprensione del gioco come strumento educativo. Nel suo insieme, la tesi si propone di offrire una visione approfondita e multidisciplinare del gioco e della ludicità, mettendo in luce le sue dimensioni storiche, culturali e pedagogiche.it_IT
dc.description.abstractThis work aims to aims to examine the problem of play in its pedagogical meanings. The research is divided into three main sections. In the first section, we investigate the historical and cultural aspects of play, focusing on the period from the late 19th century to the early 20th century. This period marks an important transition in the interpretation and perception of the play. Additionally, the links between play, language, myth, and faith are examined, highlighting the influences and interconnections that have shaped the understanding of play in human culture. The second section of the thesis explores the different categories of playfulness, focusing on the role of fantasy, freedom and growth in the context of play. It analyzes how play is a vehicle for creativity, experimentation, and the personal and social training of human beings, considered at all ages of life. In the third section, Gianni Rodari's perspective on play and language is brought to the fore. In particular, we examine his work "Grammar of Fantasy" and how this work has influenced contemporary pedagogical thought, offering a fundamental contribution to the understanding of the game as an educational tool. As a whole, the thesis aims to offer an in-depth and multidisciplinary vision of games and playfulness, highlighting its historical, cultural and pedagogical dimensions.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.title"Gioco e ludicità nella condizione umana. Interpretazioni pedagogiche"it_IT
dc.title.alternative"Game and playfulness in the human condition. Pedagogical interpretations"en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurM-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea10841 - SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record