Show simple item record

dc.contributor.advisorBaldelli, Ilaria <1978>
dc.contributor.authorVappiani, Monica <1991>
dc.contributor.otherJulien Quilichini
dc.date.accessioned2023-11-16T15:22:42Z
dc.date.available2023-11-16T15:22:42Z
dc.date.issued2023-11-08
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/6946
dc.description.abstractObiettivi Il bodylift circonferenziale ha come obiettivo la correzione delle deformità a livello dell’addome e del dorso in seguito a dimagrimento massivo. La maggior parte delle tecniche chirurgiche descritte si basano sulla morfologia femminile trascurando la crescente domanda maschile. Lo scopo di questo studio è quello di sottolineare le differenze nella pianificazione dell’intervento in relazione alla conformazione e alle aspettative del paziente. Materiali e Metodi Lo studio retrospettivo ha coinvolto un totale di 346 pazienti (49 Maschi; 297 Femmine) operati tra il Gennaio 2013 e Settembre 2022. Tutti i pazienti sono stati sottoposti a bodylift circonferenziale secondo due principali pattern: il tipo “high” e il tipo “low”. Sono stati raccolti dati clinici, variabili intraoperatorie e postoperatorie. I Pazienti con dati clinici incompleti sono stati esclusi. Il follow up medio è stato di 25±12 mesi postoperatori. Risultati Dallo studio emerge che nell’ 80% delle donne è stato utilizzato un pattern di tipo “low” mentre nel 75 % degli uomini è stato utilizzato un pattern di tipo “high”. Gli uomini hanno necessitato più frequentemente di una resezione verticale per trattare la zona sopraombelicale mentre l’utilizzo di lembi glutei è stato circa 6 volte più frequente nella donna. Nel postoperatorio è stata riscontrata una più alta incidenza di ematomi tra gli uomini e un più alto tasso di disunioni tra le donne. Conclusioni Nella nostra esperienza l’approccio di tipo “low” focalizzato sulla correzione della regione glutea risulta prevalente nella popolazione femminile. La popolazione maschile risulta più interessata a una correzione dell’eccesso adiposo a livello dei fianchi prediligendo una resezione di tipo “high”. Nonostante ciò, la presenza di donne tipo “high” e di uomini tipo “low” fa notare come il planning chirurgico debba essere legato alle differenti morfologie esistenti piuttosto che alle differenze di genere.it_IT
dc.description.abstractObjectives The circumferential body lift aims to correct deformities of the abdomen and lower back resulting from massive weight loss. Most of the described surgical techniques are based on female morphology, overlooking the increasing demand from male patients. The purpose of this study is to highlight the differences in surgical planning in relation to the patient's conformation and expectations. Materials and Methods The retrospective study involved a total of 346 patients (49 males; 297 females) operated on between January 2013 and September 2022. All patients underwent a circumferential body lift according to two main patterns: the "high" type and the "low" type. Clinical data, intraoperative and postoperative variables were collected. Patients with incomplete clinical data were excluded. The average follow-up was 25±12 months postoperatively. Results The study showed that the "low" pattern was used in 80% of women, while the "high" pattern was used in 75% of men. Men more frequently required vertical resection to treat the supraumbilical area, while the use of gluteal flaps was about 6 times more frequent in women. In the postoperative period, a higher incidence of hematomas was found in men, and a higher rate of dehiscences in women. Conclusions In our experience, the "low" type approach focused on correcting the gluteal region is prevalent in the female population. The male population is more interested in correcting excess adipose tissue at the level of the hips, preferring a "high" type resection. Despite this, the presence of "high" type women and "low" type men highlights how surgical planning should be linked to the different existing morphologies rather than gender differences.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleVariabilità morfologica della popolazione post-bariatrica: bodylift di tipo “low” versus bodylift tipo “high.it_IT
dc.title.alternativeMorphological Variability in Post-Bariatric Population: Low-Type Body Lift vs. High-Type Body Lift.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/doctoralThesis
dc.subject.miurMED/19 - CHIRURGIA PLASTICA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2021/2022
dc.description.corsolaurea10244 - CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100010 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE E DIAGNOSTICHE INTEGRATE
dc.description.doctoralThesistypeScuola di Specializzazione


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record