Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorDominelli, Stefano <1986>
dc.contributor.authorSannino, Daniela <2001>
dc.date.accessioned2023-10-26T14:23:16Z
dc.date.available2023-10-26T14:23:16Z
dc.date.issued2023-10-19
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/6702
dc.description.abstractQuesta tesi si pone l'obiettivo di fornire un quadro generale della fattispecie di genocidio, che verrà usata come base per analizzare la condotta tenuta dalla Repubblica popolare cinese nello Xinjiang. Definito come il "crimine dei crimini", il genocidio si colloca all'apice della piramide dei crimini internazionali e viene considerato un illecito caratterizzante della società contemporanea. Nel corso del primo capitolo verrà preso in analisi il concetto di genocidio nel diritto internazionale: dalla definizione del termine si arriverà allo studio della Convenzione sul genocidio del 1948, della quale si approfondiranno alcuni aspetti quali le norme in essa contenute e la categorie di gruppi protetti. Verrà poi fatto un accenno alla Corte penale internazionale. Il secondo capitolo è, invece, redatto con lo scopo di delineare lo scenario presente nella regione dello Xinjiang. In particolare, vengono qui prese in analisi le politiche implementate dalla Repubblica popolare cinese nei confronti delle minoranze etniche presenti sul territorio.it_IT
dc.description.abstractThe following thesis aims to provide an overall picture of genocide, which will be used as a basis to analyze the conduct of the People's Republic of China in Xinjiang. Defined as the "crime of crimes", genocide is at the apex of the pyramid of international crimes and it is considered a crime characterizing contemporary society. The first chapter will analyze the concept of genocide in international law: the analysis will begin with a definition of the term, and then will move to the study of the 1948 U.N. Genocide Convention. In particular, the chapter will examine some aspects of this treaty such as the rules contained in it and the categories of protected groups. Moreover, a mention will be made to the International Criminal Court. The second chapter is, instead, drawn up with the aim of outlining the scenario in the Xinjiang region. Here greater attention will be given to the policies implemented by the People's Republic of China towards ethnic minorities on the territory.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleLa persecuzione della minoranza uigura nello Xinjiang: un caso di genocidioit_IT
dc.title.alternativeThe persecution of the Uyghur minority in Xinjiang: a case of genocideen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurIUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea8768 - SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE
dc.description.area2 - SCIENZE POLITICHE
dc.description.department100015 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI - DiSPI


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item