Show simple item record

dc.contributor.advisorGuasconi, Maria Eleonora <1965>
dc.contributor.authorRatto, Arianna <2001>
dc.date.accessioned2023-10-26T14:20:07Z
dc.date.available2023-10-26T14:20:07Z
dc.date.issued2023-10-18
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/6675
dc.description.abstractL’obiettivo primario dell’elaborato è quello di compiere un’analisi approfondita dell’esperienza coloniale inglese in Nigeria, che sottolinei la totale inadeguatezza delle misure politiche, amministrative ed economiche implementate dal governo britannico sulle comunità locali, non senza enfatizzare quanto queste ultime ne abbiano risentito in termini di stabilità politica una volta ottenuta l’indipendenza. In funzione di questo scopo, la tesi è articolata in quattro capitoli, ciascuno dei quali alterna la mera descrizione di fatti storici a riflessioni di natura scientifica. Il primo capitolo tratta gli albori dell'impresa coloniale, spiegando come e perché gli inglesi si siano insediati in Nigeria. Il secondo capitolo descrive la teoria di governo applicata al protettorato nigeriano, ovvero l'indirect rule di Lord Lugard. Il terzo capitolo ha un taglio decisamente più globale, poiché racconta le modalità di adattamento della colonia nigeriana alle crisi internazionali della prima metà del XX secolo (Prima guerra mondiale, Grande Depressione, Seconda guerra mondiale) e come queste ultime abbiano facilitato l'emergere di un sentimento d'unità nazionale tra i nigeriani. Infine, il quarto capitolo è dedicato al frutto più marcio del colonialismo inglese in Nigeria: la guerra del Biafra. Essa è l'emblema del fallimento dell'Impero britannico, che per decenni non ha fatto altro che sfruttare i conflitti inter-etnici all'interno del paese per continuare a dominare su di esso e a sfruttare la sua economia.it_IT
dc.description.abstractThe main objective of this thesis is to carry out an in-depth analysis of the English colonial experience in Nigeria, underlining the total inadequacy of the political, administrative and economic measures implemented by the British government on local communities, not without emphasizing how much the latter suffered in terms of political stability once independence was achieved. For this purpose, the thesis is divided into four chapters, each of which alternates the mere description of historical facts with reflections of a scientific nature. The first chapter deals with the beginnings of the colonial enterprise, explaining how and why the English settled in Nigeria. The second chapter describes the theory of government applied to the Nigerian protectorate, namely Lord Lugard's indirect rule. The third chapter recounts the ways in which the Nigerian colony adapted to the international crises of the first half of the 20th century (First World War, Great Depression, Second World War) and how they facilitated the emergence of a feeling of national unity among Nigerians. Finally, the fourth chapter is dedicated to the rottenest fruit of English colonialism in Nigeria: the Biafra war. It is the symbol of the failure of the British Empire, which for decades did nothing but exploit inter-ethnic conflicts within the country to continue to dominate it and exploit its economy.en_UK
dc.language.isoit
dc.language.isoen
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleL'impresa coloniale britannica in Nigeria e i suoi retaggi: la guerra del Biafra (1967-1970)it_IT
dc.title.alternativeThe British colonial enterprise in Nigeria and its legacies: the Biafran War (1967-1970)en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurSPS/06 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea8768 - SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE
dc.description.area2 - SCIENZE POLITICHE
dc.description.department100015 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI - DiSPI


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record