Show simple item record

dc.contributor.advisorGuasconi, Maria Eleonora <1965>
dc.contributor.authorBurdese, Maia <2001>
dc.date.accessioned2023-10-19T14:15:37Z
dc.date.available2023-10-19T14:15:37Z
dc.date.issued2023-10-13
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/6454
dc.description.abstractIn questo elaborato si analizza la storia iraniana a partire dal secondo conflitto mondiale, a cui l’Iran formalmente non ha preso parte, ma durante il quale ha subito anch’esso ripercussioni fondamentali che hanno cambiato totalmente la storia del Paese, fino alla morte dell’Ayatollah Khomeini, concentrandosi principalmente sulle influenze straniere, principalmente sovietiche, inglesi, tedesche, ma soprattutto americane, che hanno agito sul paese. Oggetto di questa tesi sono proprio le relazioni internazionali tra Iran e Stati Uniti, per capire come e se, quest’ultimi, con le loro politiche di aiuto allo sviluppo e di interferenza negli affari interni del paese, abbiano contribuito in qualche modo alla nascita della Repubblica islamica, nata nel 1979, a seguito della rivoluzione khomeinista. A seguito della Seconda guerra mondiale, l’Iran diventa il soggetto principale di riferimento in Medio Oriente per le Superpotenze mondiali, sia per la sua posizione strategica, sia soprattutto per la ricca presenza di una delle risorse più importanti del mondo contemporaneo, il petrolio. Si analizza poi, in maniera dettagliata, il colpo di stato organizzato dalle potenze anglo-americane, insieme allo shah Mohammad Reza Pahalavi, per destituire il premier Mossadeq, che con il suo governo aveva l’obiettivo di eliminare la presenza dei britannici e degli Stati Uniti all’interno del paese, accusati di sfruttare le risorse iraniane e di non concedere il libero esercizio dei diritti sovrani al Paese. Cruciali però sono gli anni Sessanta, con il sostegno incondizionato fornito dagli Stati Uniti al regno di Reza Pahlavi e alla sua Rivoluzione bianca, il rifiuto di ‘’salvare’’ il governo di Ali Amini, la task force e il continuo rifornimento di armi. Gli eventi degli anni Sessanta provocheranno una serie di malcontenti e rivolte che convergeranno nella Rivoluzione islamica del 1979 guidata dall’Ayatollah Khomeini, il quale istituirà l’attuale Repubblica islamica.it_IT
dc.description.abstractThis paper analyzes Iranian history starting from the Second World War, in which Iran formally did not take part, but during which it also suffered fundamental repercussions that totally changed the history of the country, until the death of Ayatollah Khomeini, focusing mainly on foreign influences, mainly Soviet, British, German, but above all American, who acted on the country. The subject of this thesis is precisely the international relations between Iran and the United States, to understand how and if, the latter, with their policies of development aid and interference in the internal affairs of the country, have contributed in some way to the birth of the Islamic Republic, born in 1979, following the Khomeinist revolution. Following the Second World War, Iran became the main reference subject in the Middle East for the world Superpowers, both for its strategic position and above all for the rich presence of one of the most important resources of the contemporary world, oil. It then analyzes, in detail, the coup d'état organized by the Anglo-American powers, together with Shah Mohammad Reza Pahalavi, to overthrow Prime Minister Mossadegh, who with his government had the objective of eliminating the presence of the British and the United States inside the country, accused of exploiting Iranian resources and not granting the free exercise of sovereign rights to the country. Crucial, however, are the sixties, with the unconditional support provided by the United States to the reign of Reza Pahlavi and his White Revolution, the refusal to "save" the government of Ali Amini, the task force and the continuous supply of weapons. The events of the sixties will provoke a series of discontent and revolts that will converge in the Islamic Revolution of 1979 led by Ayatollah Khomeini, who will establish the current Islamic Republic.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleIl pilastro americano in Medio Oriente: storia delle relazioni Stati Uniti-Iran dal 1942 al 1989.it_IT
dc.title.alternativeThe American Pillar in the Middle East: A history of United States-Iran relations from 1942 to 1989.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurSPS/06 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea8768 - SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE
dc.description.area2 - SCIENZE POLITICHE
dc.description.department100015 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI - DiSPI


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record