Show simple item record

dc.contributor.advisorZunino, Anna <>
dc.contributor.authorMilanta, Linda <2000>
dc.date.accessioned2023-10-12T14:22:23Z
dc.date.available2023-10-12T14:22:23Z
dc.date.issued2023-10-04
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/6437
dc.description.abstractAll'interno dell'elaborato viene analizzato il concetto di violenza di genere. Questo fenomeno non riguarda solo le donne, ma anche gli uomini e le persone transgender, anche se quest'ultimi in misura minore. Vista la complessità del fenomeno ci focalizzeremo sulla violenza contro le donne. La tesi è suddivisa in 3 capitoli, suddivisi a loro volta in sotto capitoli, all'interno dei quali vengono analizzate: le varie forme di violenza, gli indicatori di rischio (i quali permettono di stabilire la gravità della violenza), le ripercussioni che questi maltrattamenti hanno sulle vittime; inoltre vengono analizzate le varie norme a tutela delle vittime di violenza, i servizi disponibili sul territorio per tutelare le donne che richiedono aiuto, gli interventi che l'assistente sociale e gli altri professionisti mettono in atto per la risoluzione e prevenzione di questo fenomeno. Gli operatori professionali, quali l'assistente sociale, si occupano di creare interventi individualizzati anche per i maltrattanti, per aiutarli a comprendere e a gestire i loro sentimenti, per aiutarli a ricreare un rapporto con il proprio figlio. Non è solo compito degli operatori professionali mettere in atto degli interventi per fare in modo che questi atti violenti non vengano più messi in atto, ma è anche compito della società insegnare ai ragazzi, ad esempio all'interno delle scuole, il rispetto verso le altre persone.it_IT
dc.description.abstractWithin the paper the concept of gender violence is analyzed. This phenomenon does not only affect women, but also men and transgender people, although the latter to a lesser extent. Given the complexity of the phenomenon, we will focus on violence against women. The thesis is divided into 3 chapters, divided into sub-chapters, within which the various forms of violence are analyzed, the risk indicators (that allow to establish the severity of violence), the repercussions that these mistreatments have on the victims; in addition, the various rules protecting victims of violence are analysed, In addition, the various rules to protect victims of violence, the services available in the area to protect women who require help, the interventions that the social worker and other professionals put in place for the resolution and prevention of this phenomenon are analyzed. Professional operators, such as the social worker, are responsible for creating individualized interventions also for abusers, to help them understand and manage their feelings, to help them recreate a relationship with their child. It is not only the task of professional operators to implement interventions to ensure that these violent acts are no longer carried out, but it is also the task of society to teach children, for example within schools, respect for other people.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleCome contrastare il fenomeno della violenza di genere: il ruolo del servizio sociale.it_IT
dc.title.alternativeHow to counter the phenomenon of gender-based violence: the role of social servicesen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurM-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea8710 - SERVIZIO SOCIALE
dc.description.area1 - GIURISPRUDENZA
dc.description.department100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record