Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorStiaccini, Carlo <1974>
dc.contributor.authorPistilli, Aurora <2001>
dc.date.accessioned2023-10-12T14:16:21Z
dc.date.available2023-10-12T14:16:21Z
dc.date.issued2023-10-06
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/6387
dc.description.abstractL’avvento dei social network sta trasformando sempre di più le campagne elettorali in un fenomeno mediatico, durante il quale i leader di partito diffondono senza intermediari i loro messaggi politici, i mass media stessi definiscono sempre di più le modalità e i registri comunicativi con cui ideali, valori e preoccupazioni vengono trasmessi ai cittadini e, infine, gli elettori riacquisiscono un ruolo attivo nel processo elettorale. Tutto ciò viene rintracciato nelle campagne elettorali social messe in atto dalla leader di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni, in vista delle elezioni del 2018 e del 2022. La candidata, infatti, tenta di offrire ai suoi elettori una politica pop e una politica delle emozioni, attraverso l’uso dei principali social media utilizzati dalla politica, quali Facebook, Instagram e Twitter, e l’abile intervento del suo team di comunicazione. Ne consegue che i social network vengono utilizzati in politica principalmente per ampliare i discorsi televisivi dei candidati, per portare avanti una politica sempre più personalizzata e, infine, per tentare di ridurre la distanza con i propri cittadini attraverso un dialogo permanente, numerosi selfie e la condivisione dei momenti fortemente emozionali che caratterizzano i comizi in piazza.it_IT
dc.description.abstractThe advent of social networks is increasingly transforming election campaigns into a media phenomenon, during which party leaders spread their political messages without intermediaries, the mass media themselves increasingly define the modes and communicative registers by which ideals, values and concerns are conveyed to citizens, and, finally, voters regain an active role in the electoral process. All this is traced in the social election campaigns implemented by the leader of Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, for the 2018 and 2022 elections. In fact the candidate attempts to offer her voters a pop politics and a politics of emotions, through the use of the main social media used by politics, such as Facebook, Instagram and Twitter, and also thanks to the skillful intervention of her communication team. It results that social networks are being used in politics mainly to amplify the candidates' televised speeches, to carry out an increasingly personalized politics, and, finally, to attempt to reduce the distance with its citizens through permanent dialogue, many selfies, and the sharing of the highly emotional moments that characterize rallies in the streets.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleCampagne elettorali e politica delle emozioni al tempo dei social media. La permanent campaign di Giorgia Meloni.it_IT
dc.title.alternativeElection campaigns and the politics of emotions in the time of social media. Giorgia Meloni's permanent campaign.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurM-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea8752 - SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item