Show simple item record

dc.contributor.advisorCaporali, Virginiaclara <1974>
dc.contributor.authorMontaldo, Agnese <2001>
dc.date.accessioned2023-07-20T14:16:24Z
dc.date.available2023-07-20T14:16:24Z
dc.date.issued2023-07-12
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/5920
dc.description.abstractQuesta tesi triennale si concentra sullo studio del Talian, una lingua nota anche come veneto-brasiliana, che si è formata a seguito dell'emigrazione italiana nel sud del Brasile, in particolare nello stato del Rio Grande do Sul. L'interesse per questo argomento è stato suscitato durante un corso di Lingua Portoghese, in cui sono state presentate delle brevi ricerche sulle enclaves linguistiche nel Brasile. Questo studio analizza l'evoluzione cronologica della situazione linguistica e culturale nel Rio Grande do Sul, basandosi su ricerche precedentemente condotte dalla professoressa Vitalina Maria Frosi, una brasiliana di origini italiane. La tesi si articola in tre capitoli: nel primo, si esamina il fenomeno migratorio italiano dell'Ottocento e la sua connessione con la città di Genova; nel secondo, si esplora l'evoluzione storica della situazione linguistica e culturale nel Rio Grande do Sul, utilizzando i saggi della professoressa Vitalina Maria Frosi come principale fonte di ricerca; infine, il terzo capitolo analizza direttamente la lingua talian attraverso l'analisi di un testo scritto in veneto-brasiliano, mettendo in luce alcune caratteristiche ortografiche della lingua. Questa ricerca contribuisce a una maggiore comprensione dell'evoluzione del talian nella comunità italiana del Rio Grande do Sul, fornendo spunti per futuri approfondimenti sulla lingua e la cultura di questa comunità unica.it_IT
dc.description.abstractThis three-year thesis focuses on the study of Talian, a language also known as Veneto-Brazilian, which emerged as a result of Italian emigration to southern Brazil, particularly in the state of Rio Grande do Sul. The interest in this topic was sparked during a Portuguese Language course, where brief research on linguistic enclaves in Brazil, including the Italian and German communities, was presented. This study examines the chronological evolution of the linguistic and cultural situation in Rio Grande do Sul, drawing upon previous research conducted by Professor Vitalina Maria Frosi, a Brazilian of Italian descent. The thesis is divided into three chapters: the first chapter examines the Italian migratory phenomenon of the 19th century and its connection to the city of Genoa; the second chapter explores the historical evolution of the linguistic and cultural situation in Rio Grande do Sul, utilizing the works of Professor Vitalina Maria Frosi as the main research source; finally, the third chapter directly analyzes the Talian language through the examination of a written text in Veneto-Brazilian, highlighting certain orthographic features of the language. This research contributes to a greater understanding of the evolution of Talian within the Italian community of Rio Grande do Sul, providing insights for future investigations into the language and culture of this unique community.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleIl Talian: un frammento d'Italia nel Rio Grande do Sulit_IT
dc.title.alternativeTalian: a fragment of Italy in Rio Grande do Sulen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurL-LIN/09 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUE PORTOGHESE E BRASILIANA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea8740 - LINGUE E CULTURE MODERNE
dc.description.area27 - LINGUE E LETT.STRAN.
dc.description.department100018 - DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE MODERNE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record