Mostra i principali dati dell'item
Le tecniche di (in)successo dei brand nella leadership aziendale: Apple Inc VS The Coca-Cola Company
dc.contributor.advisor | Guzzetti, Luca <1961> | |
dc.contributor.author | Parodi, Cecilia <1999> | |
dc.date.accessioned | 2023-07-20T14:15:18Z | |
dc.date.available | 2023-07-20T14:15:18Z | |
dc.date.issued | 2023-07-14 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/5912 | |
dc.description.abstract | Il presente elaborato si occupa dell’analisi del brand (o marca), andando a indagare, più nello specifico, gli elementi e le tecniche che lo conducono al raggiungimento del successo all’interno del proprio settore merceologico, sottolinenando, conseguentemente, anche le strategie che, invece, si sono rivelate inefficaci e in numerosi casi dannose per l’immagine o il business delle aziende. Innanzitutto si sono prese in esame le caratteristiche più tecniche e descrittive che riguardano la marca, per poi proseguire con l’analisi di determinati elementi che è bene tenere ben presenti per costruire un business di successo. Infine sono stati esaminati due case studies, nello specifico un top contrapposto a un flop, proprio per indagare e dimostrare, anche dal punto di vista pratico, ciò che effettivamente può risultare utile o, al contrario, deleterio. Nonostante non esistano regole d’oro, alcuni elementi si sono rivelati decisivi, tra cui il ruolo dello storytelling, un chiaro posizionamento nella mente dei consumatori, un alto livello di fedeltà e fidelizzazione nei confronti della marca, nonché la centralità delle emozioni, piuttosto che la sfera razionale, nella determinazione delle scelte d’acquisto | it_IT |
dc.description.abstract | The present paper deals with the analysis of the brand (or brand name), going on to investigate, more specifically, the elements and techniques that lead it to the achievement of success within its commodity sector, consequently also underlining the strategies that, on the other hand, have proven to be ineffective and in numerous cases detrimental to the image or business of companies. First, the more technical and descriptive features concerning the brand were examined, and then went on to analyze certain elements that should be kept in mind in order to build a successful business. Finally, two case studies were examined, specifically a top contrasted with a flop, precisely in order to investigate and demonstrate, also from a practical point of view, what can actually be useful or, on the contrary, deleterious. Although there are no golden rules, a number of elements proved decisive, including the role of storytelling, a clear positioning in the minds of consumers, a high level of loyalty and loyalty to the brand, as well as the centrality of emotions, rather than the rational sphere, in determining purchase choices | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/restrictedAccess | |
dc.title | Le tecniche di (in)successo dei brand nella leadership aziendale: Apple Inc VS The Coca-Cola Company | it_IT |
dc.title.alternative | The techniques of brand (in)success in corporate leadership: Apple Inc. VS The Coca-Cola Company | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/bachelorThesis | |
dc.subject.miur | SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2022/2023 | |
dc.description.corsolaurea | 8752 - SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | |
dc.description.area | 5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE | |
dc.description.department | 100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE |
Files in questo item
Questo item appare nelle seguenti collezioni
-
Laurea Triennale [2870]