Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorSenarega, Daniela <1959>
dc.contributor.authorCapurro, Marco <1999>
dc.date.accessioned2023-07-13T14:13:09Z
dc.date.available2023-07-13T14:13:09Z
dc.date.issued2023-06-13
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/5761
dc.description.abstractL'American Psychiatric Association ha identificato la dislessia come un disturbo neurobiologico, caratterizzato da una difficoltà nell'acquisire informazioni della lettura, nonostante un'intelligenza adeguata. Tuttavia, con il passare del tempo, i ricercatori hanno trovato evidenze di deficit aggiuntivi al problema fonologico. Questi includevano deficit visivi, ridotta velocità di apprendimento e analisi, problemi dell'area motoria e deficit del sistema equilibrio. Lo scopo di questo lavoro è di mettere in evidenza come l'attività sportiva possa essere di aiuto al bambino con disturbi dell’apprendimento come la dislessia. Ho scelto questo argomento perché ritengo sia importante che genitori, ragazzi e bambini sappiano che una persona con DSA non ha nessun limite insuperabile e che quindi, attraverso strategie che un allenatore o un insegnante deve essere in grado di saper scegliere, egli potrà essere in grado di svolgere qualsiasi tipo di sport. Un esempio per tutti è Fabio Basile 1 campione olimpico di Judo; egli da ragazzino era un bambino dislessico e iperattivo ed in un video che gira in rete ha confessato come il judo l’abbia salvato dalla strada e dal fare brutte esperienze con altri suoi coetanei. Ed è proprio per questo che ho deciso di parlare di quanto lo sport possa aiutare a migliorare sotto ogni punto di vista ed in particolare sotto quello motorio e sociale; infatti, può essere un mezzo non solo per muoversi meglio, imparare ed a migliorarsi sotto il punto di vista coordinativo ma è fondamentale per i suoi rapporti sociali. 1 Fabio Basile - L'impossibile non esiste – Giunti editore - 2021 5/50 Uno sport di squadra, per esempio, può essere un toccasana per un bambino che ha difficoltà a socializzare ma è utile anche ad uno saper trasmettere fiducia, deve saperlo aiutare trovando le strategie necessarie. Un bambino con DSA spesso, dal punto di vista sociale, ha solo bisogno di una “pacca sulla spalla” e di un “bravo”it_IT
dc.description.abstractThe American Psychiatric Association has identified dyslexia as a neurobiological disorder characterized by difficulty acquiring reading information despite adequate intelligence. However, over time, researchers have found evidence of additional deficits to the phonological problem. These included visual impairments, impaired learning and analysis speed, motor area problems, and balance system impairments. The purpose of this work is to highlight how sports activity can help children with learning disabilities such as dyslexia. I have chosen this topic because I believe it is important that parents, teenagers and children know that a person with SLD has no insurmountable limit and that therefore, through strategies that a coach or teacher must be able to choose, he will be able to play any kind of sport. An example for all is Fabio Basile 1 Olympic Judo champion; as a boy he was a dyslexic and hyperactive child and in a video that circulates on the net he confessed how judo saved him from the street and from having bad experiences with other peers. And that's exactly why I decided to talk about how much sport can help improve from every point of view and in particular from the motor and social point of view; in fact, it can be a means not only to move better, learn and improve from a coordination point of view but it is fundamental for its social relationships. 1 Fabio Basile - The impossible does not exist - Giunti editore - 2021 5/50 A team sport, for example, can be a panacea for a child who has difficulty socializing but it is also useful for someone who knows how to convey trust, he must be able to help him by finding the necessary strategies. From a social point of view, a child with DSA often just needs a "pat on the back" and a "bravo"en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleRUOLO DELL’ATTIVITA’ FISICA, ATTIVITA’ MOTORIA E SPORT: NEL BAMBINO DISLESSICOit_IT
dc.title.alternativeROLE OF PHYSICAL ACTIVITY, MOTOR ACTIVITY AND SPORT: IN THE DYSLEXIC CHILDen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2021/2022
dc.description.corsolaurea8744 - SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100008 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item