Show simple item record

dc.contributor.advisorFigari, Massimo <1964>
dc.contributor.advisorAntola, Riccardo <1982>
dc.contributor.authorDivizia, Roberto <2000>
dc.date.accessioned2023-06-22T14:16:37Z
dc.date.available2023-06-22T14:16:37Z
dc.date.issued2023-06-14
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/5627
dc.description.abstractGli Azipod® si stanno sempre più affermando come metodo di propulsione navale, soprattutto nel settore crocieristico. Gli Azipod® sono unità sommerse dotate di motore elettrico ed elica che possono ruotare di 360 gradi, che offrono capacità non possibili con altri metodi di governo e propulsione. Sebbene il vantaggio evidente di questa tecnologia sia l'estrema efficienza durante le manovre in porto, dove gli spazi sono ridotti e la precisione deve essere massimizzata, l'obiettivo di questa ricerca è determinare qualcosa di nascosto e peculiare. Pertanto, l'obiettivo di questo studio è identificare come le unità pod influiscono sull'articolato processo di pianificazione della traversata. Nello specifico, lo studio si concentrerà principalmente sul route planning e su come la tecnologia selezionata può influenzare rotte, accostate, e velocità. Per rispondere alle domande poste e raggiungere l'obiettivo, viene effettuata un'analisi approfondita e dettagliata del comportamento in termini di turning capabilities di due navi da crociera, rispettivamente dotate di azipod e sistema convenzionale. Pertanto, questa analisi può essere ricondotta ad un'applicazione realistica nel denso arcipelago al largo della città di Stoccolma. Lo scenario scelto permette di apprezzare l'importanza dei risultati ottenuti, considerando la nota presenza di passaggi complessi e bassi fondali. Pertanto, sulla base dei risultati ottenuti, è possibile trarre alcune conclusioni relative ai temi degli spazi e delle velocità, con implicazioni nella reattività della nave, nella safefy e in tempi e orari. Ampliando le considerazioni per ulteriori studi, la ricerca futura potrebbe essere finalizzata a identificare l'efficienza energetica della tecnologia azipod, rispetto alle configurazioni tradizionali, portando a potenziali risparmi di carburante, riduzione delle emissioni e maggiore efficienza nella gestione dell'energia prodotta a bordo, con vantaggi per le compagnie di navigazione, per la popolazioit_IT
dc.description.abstractAzipods® are more and more frequently being asserted like method of ship propulsion, especially in the cruise industry. Azipods® are submerged units equipped with an electric motor and propeller that can turn 360 degrees, which offer capabilities not possible with other methods of steering and propulsion. Although the overt advantage of this technology is its extreme efficiency during manoeuvres in port, where spaces are reduced and precision must be maximized, the goal of this research is to determine something hidden and peculiar. Therefore, the objective of this study is to identify how the pod drives affects the articulated process of Voyage Planning. Specifically, the study will mainly focus on route planning and how the selected technology may affect route characteristics, turns, approaches, and planning speeds. In order to answer the question and fulfil the objective, an in-depth and detailed analysis of the behaviour of two cruise ships, respectively equipped with azipods and conventional propeller and rudder system, is carried out in terms of both sea keeping and turning capability. Thus, this analysis can be traced back to a realistic application taking place in the dense archipelago off the city of Stockholm. The chosen scenario, allows to appreciate the importance of the obtained results, considering the known presence of complex passages. Therefore, based on the outcomes obtained, it is possible to draw some conclusions related to the topics of spaces and speeds, with implications in ship reactivity, safety, and time. Expanding the considerations for additional studies, future research could be aimed at identifying the energy efficiency of azipod technology, compared to traditional configurations, leading to potential fuel savings, emission reduction, and greater efficiency in the management of the energy produced on board, implying advantages for shipping companies, for population and for the planet.en_UK
dc.language.isoen
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleApplicazione della propulsione pod nella pianificazione della traversatait_IT
dc.title.alternativeApplication of podded propulsion in Voyage Planningen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurFIS/06 - FISICA PER IL SISTEMA TERRA E IL MEZZO CIRCUMTERRESTRE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2021/2022
dc.description.corsolaurea10948 - MARITIME SCIENCE AND TECHNOLOGY
dc.description.area9 - INGEGNERIA
dc.description.department100026 - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA NAVALE, ELETTRICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record