Show simple item record

dc.contributor.advisorCassettari, Lucia <1979>
dc.contributor.authorChiesa, Giacomo <1999>
dc.contributor.otherCarlotta Patrone
dc.date.accessioned2023-06-22T14:12:53Z
dc.date.available2023-06-22T14:12:53Z
dc.date.issued2023-06-14
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/5598
dc.description.abstractDi recente, la Lean Production (“Produzione Snella”) è diventata un tema estremamente attuale in tutte le aziende che danno importanza all’aumento (e al miglioramento) della loro produzione, al fine di incrementare la competitività e ridurre l’incertezza. Il paradigma della filosofia Lean mira a migliorare la qualità dei processi organizzativi primari e secondari e a incrementarne la produttività tramite la riduzione di tutti gli sprechi di tempo e di costi. Il concetto “Lean” è approdato in tempi recenti anche in Sanità e può essere definito come un approccio manageriale basato sul process improvement che utilizza specifici metodi, procedure e strumenti volti alla creazione di valore per il paziente e per l’organizzazione. Da un lato cerca di agire sul miglioramento della qualità della cura percepita e della soddisfazione, per il paziente, dell’esperienza di cura, dall’altro all’ottimizzazione delle risorse produttive aziendali finalizzata al raggiungimento di migliori performance. Mentre il valore del paziente è visto come il principale obiettivo strategico, il personale aziendale è considerato la principale risorsa per il raggiungimento degli obiettivi operativi e al tempo stesso il destinatario del miglioramento. Scopo della presente tesi è, dopo una panoramica introduttiva sull’origine e l’evoluzione del “Pensiero Snello” e la presentazione di tutti i tools disponibili per combattere lo spreco, analizzare l’applicazione delle stesse metodologie nel contesto sanitario e, in particolare, descrivere l’implementazione di un progetto di Lean Management presso una Residenza Sanitaria Assistenziale – o R.S.A., che ho avuto modo di seguire personalmente.it_IT
dc.description.abstractLean Manufacturing has recently become an extremely discussed topic in all companies for which is key to increase (and to improve) their production, in order to rise competitiveness and reduce the uncertainty of their processes. The paradigm of Lean philosophy aims to improve the quality of organizational processes and to increase their productivity by reducing the waste of time or money. The idea of Lean has recently spread in Health sector too, and it can be defined as a managerial approach based on process improvement which uses specific methods, procedures and tools with the purpose of creating value for the patient and the whole organization. On one side, it tries to change the quality of the cure (and of the satisfaction derived from the stay in the hospital) perceived by the patient, while on the other, it tries to optimize the corporate resources to achieve better performance. While the patient value has to be seen as the main strategic goal, the company staff has to be considered the main resource to be used and, at the same time, the recipient of the improvement. After an introductory overview about the origin and evolution of Lean Thinking and the presentation of all the tools available for waste reductions, this dissertation will analyze their very application to Healthcare context and will specifically apply them to a Residential Care Facility I was personally able to observe.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleRiorganizzazione dei flussi di lavoro in una Residenza Sanitaria Assistenziale mediante le tecniche di Lean Management.it_IT
dc.title.alternativeReorganization of workflows in a Residential Care Facility through Lean Management methods.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurING-IND/17 - IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2021/2022
dc.description.corsolaurea10716 - INGEGNERIA GESTIONALE
dc.description.area9 - INGEGNERIA
dc.description.department100025 - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA, ENERGETICA, GESTIONALE E DEI TRASPORTI


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record