Show simple item record

dc.contributor.advisorRolla, Chiara <1967>
dc.contributor.advisorBricco, Elisa <1966>
dc.contributor.authorCovezzi, Seila <1960>
dc.date.accessioned2023-06-15T14:11:29Z
dc.date.available2023-06-15T14:11:29Z
dc.date.issued2023-06-08
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/5542
dc.description.abstractL’elaborato ha per oggetto i testi di narrativa in lingua francese con caratteristiche di “intermedialità” e “ibridazione dei media” pubblicati nel corso del 2019. Per intermedialità e ibridazione dei media si intende il risultato di relazioni e interazioni tra media diversi all’interno di un’opera unitaria, in una convergenza dove i media stessi non risultano isolati l’uno dall’altro e non sono meri strumenti di diffusione. Il campo di ricerca è stato limitato all’esame dei supplementi settimanali “Le monde des livres” del quotidiano francese “Le Monde” dell’annata 2019. Complessivamente sono state lette 1.435 recensioni che hanno generato 82 schede provvisorie, divenute 38 a seguito di approfondimenti condotti sui siti delle case editrici e su altre fonti reperibili sul web. Ciascuna scheda, redatta in lingua francese, registra: Autore; Titolo; Editore; Anno di pubblicazione; Genere; Forma artistica correlata all’intermedialità; Sintesi del soggetto; Riferimenti bibliografici. L’analisi delle schede evidenzia che le opere con caratteristiche di intermedialità sono di maggiore interesse da parte di autori di sesso maschile, e le forme artistiche correlate più rappresentate sono la fotografia, il cinema e la musica. Lo studio testimonia poi che la narrativa francese è viva e resiliente, come dimostrato, nell’editoria, dalle cifre relative all’aumento del giro d’affari e del numero di esemplari prodotti e venduti, con predominanza del settore della letteratura e, al suo interno, di quello del romanzo contemporaneo. In un mondo in costante trasformazione, la capacità della letteratura, al pari di altre arti, di assorbire, elaborare e interpretare gli stimoli sociali, culturali e ambientali con cui autori e lettori entrano in contatto, colloca intermedialità e ibridazione dei media tra quei processi che consentono a un’arte di fondersi con un’altra, per generare un nuovo soggetto che contiene in sé i caratteri di tutti i suoi “generanti”, rielaborati e rivitalizzati.it_IT
dc.description.abstractThe thesis concerns the narrative texts in French with characteristics of "intermediality" and "hybridization" published during 2019. By intermediality and hybridization we mean the result of relationships and interactions between different media within a unitary work, in a convergence where the media themselves are not isolated from each other and are not mere instruments of diffusion. The research field was limited to the examination of the weekly supplements "Le monde des livres" of the French newspaper "Le Monde" appeared in 2019. A total of 1,435 reviews were read, which generated 82 provisional profiles, reduced to 38 after in-depth analysis conducted on the websites of the publishing houses and on other sources available on the web. Each report, written in French, records: Author; Title; Publishing house; Year of publication; Genre; Art related to intermediality; Summary; Reference. The analysis of the book tabs shows that the works with intermediality characteristics are of greater interest for male authors, and the most represented correlated arts are photography, cinema and music. The study demonstrates that French fiction is alive and resilient, as proved, in publishing, by a growing business and an increased number of copies produced and sold, with predominance of literature and particularly of contemporary novels. In our world in constant transformation, the ability of literature, like other arts, to absorb, process and interpret the social, cultural and environmental stimuli surrounding authors and readers, connotes intermediality and hybridization as processes able to allow one art to merge with another, giving birth to new subjects containing the characteristics of all their "generators", reworked and revitalized.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleL'INTERMEDIALITA' NELLA PROSA NARRATIVA CONTEMPORANEA FRANCESE. RICOGNIZIONE E CENSIMENTO ATTRAVERSO UN'ANNATA DI "LE MONDE DES LIVRES" (2019)it_IT
dc.title.alternativeINTERMEDIALITY IN CONTEMPORARY FRENCH NARRATIVE PROSE. ANALYSIS AND SURVEY THROUGH A YEAR'S ISSUES OF "LE MONDE DES LIVRES" (2019)en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurL-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2021/2022
dc.description.corsolaurea1536 - LINGUE E CULTURE STRANIERE PER L'IMPRESA E IL TURISMO
dc.description.area27 - LINGUE E LETT.STRAN.
dc.description.department100018 - DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE MODERNE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record