Show simple item record

dc.contributor.advisorDesimone, Gisella <1958>
dc.contributor.authorCambiaso, Jessica <1974>
dc.date.accessioned2023-04-06T14:10:05Z
dc.date.available2023-04-06T14:10:05Z
dc.date.issued2023-03-30
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/5407
dc.description.abstractLa tesi cerca di fornire una spiegazione del gender pay gap attraverso un percorso storico e legislativo che culmina il 17 ottobre 2022, quando il Consiglio dell’Unione Europea adotta il testo definitivo della direttiva sull'equilibrio di genere nei consigli di amministrazione delle società. In questo percorso, oltre alla legislazione italiana e a quella europea, si dà rilievo anche alla contrattazione collettiva, che ha avuto ed ha tutt’ora un ruolo importante nel contrasto al divario retributivo di genere. Viene effettuato un confronto del gender pay gap fra l’Italia e l’Europa, tenendo in particolare conto le quindici decisioni adottate dal Comitato europeo in tema di parità di retribuzione e di pari opportunità sul posto di lavoro nonché la proposta di Direttiva dell’Unione Europea 2021/93 “Misure di trasparenza vincolanti”. All’interno dell’elaborato vengono analizzati i fattori che influenzano il gender pay gap, come la segregazione orizzontale e verticale, e vengono indicate strategie e criticità per la realizzazione della parità retributiva di genere. Vengono altresì evidenziate alcune sentenze che hanno inciso sul percorso verso l’equal pay gap da parte della giurisprudenza. L’ultima parte della tesi è dedicata alla relazione tra gender pay gap e covid 19: si fa riferimento alle discriminazioni di genere, anche retributive, che si sono accentuate durante la crisi pandemica, accennando anche alla difficile situazione del lavoro autonomo.it_IT
dc.description.abstractThe thesis tries to provide an explanation of the gender pay gap through a legislative process that culminates on 17 October 2022, when the Council of the European Union adopts the final text of the directive on gender balance in company boards. In this process, in addition to Italian and European legislation, importance is also given to collective bargaining, which has had and still has an important role in combating the gender pay gap. A comparison of the gender pay gap between Italy and Europe is made, taking into particular account the fifteen decisions adopted by the European Committee on equal pay and equal opportunities in the workplace as well as the proposed EU Directive European 2021/93 "Binding transparency measures". The paper analyzes the factors that influence the gender pay gap, such as horizontal and vertical segregation, and indicates strategies and critical issues for the achievement of gender pay equality. Some sentences that have influenced the path towards the equal pay gap by the jurisprudence are also highlighted. The last part of the thesis is dedicated to the relationship between the gender pay gap and covid 19: reference is made to gender discrimination, including pay, which increased during the pandemic crisis, also mentioning the difficult situation of self-employment.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleIl divario retributivo di genereit_IT
dc.title.alternativeIl gender pay gapen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurIUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2021/2022
dc.description.corsolaurea8776 - SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE
dc.description.area2 - SCIENZE POLITICHE
dc.description.department100015 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI - DiSPI


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record