dc.contributor.advisor | Dominelli, Stefano <1986> | |
dc.contributor.author | Gramatica Di Bellagio E Di San Michele, Elena <2000> | |
dc.date.accessioned | 2023-04-06T14:09:26Z | |
dc.date.available | 2023-04-06T14:09:26Z | |
dc.date.issued | 2023-03-30 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/5401 | |
dc.description.abstract | Il seguente elaborato intende soffermarsi dapprima sull'analisi della nozione di rifugiato ai sensi dell'articolo 1 della Convenzione di Ginevra del 1951, relativa allo status dei rifugiati; sui motivi di persecuzione in base ai quali un individuo può ottenere il riconoscimento della protezione internazionale; sull'obiezione di coscienza al servizio militare e da ultimo sull'onere probatorio.
Il secondo capitolo prende in esame un'ordinanza della Suprema Corte di Cassazione (n. 7047/2022) relativa alla richiesta di protezione internazionale, avanzata da un cittadino ucraino obiettore di coscienza al servizio militare obbligatorio. Dopo aver spiegato i fatti e i motivi di ricorso presentati alla Suprema Corte, si procede con una riflessione sulla tematica concernente l'obiezione di coscienza, l'onere probatorio in materia, e infine sui confini tra il servizio militare obbligatorio e l'obiezione di coscienza. | it_IT |
dc.description.abstract | First of all the following paper concentrates on the analysis of refugee definition described by the first article of the Geneva Convention of 1951, relating to the refugees' status.
Secondly it explains the five reasons of persecution according to which a person may apply for international protection. Subsequently it focuses on the conscientious objection to the compulsory military service and finally on the burden of proof.
The second chapter analyses the order of the italian Supreme Court of Cassazione (n. 7047/2022) regarding the request for international protection presented in Italy by a ukrainian citizen, who previuously opposed conscientious objection to mandatory military service in Ukraine. The paper then proceedes with the description of facts and of the grounds of appeal. It focuses afterwards on the issue relating to the conscientious objection, the burden of proof and finally on the boundaries between mandatory military service and conscientious objection. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/closedAccess | |
dc.title | La protezione internazionale dei rifugiati | it_IT |
dc.title.alternative | The international protection of refugees | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/bachelorThesis | |
dc.subject.miur | IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2021/2022 | |
dc.description.corsolaurea | 8768 - SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE | |
dc.description.area | 2 - SCIENZE POLITICHE | |
dc.description.department | 100015 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI - DiSPI | |