Show simple item record

dc.contributor.advisorZinno, Angela <1977>
dc.contributor.advisorCuppone, Roberto <1955>
dc.contributor.advisorViviani, Giada Roberta <1979>
dc.contributor.authorDe Santis, Alessandra <1998>
dc.date.accessioned2023-03-16T15:09:47Z
dc.date.available2023-03-16T15:09:47Z
dc.date.issued2023-03-14
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/5194
dc.description.abstract“The Cryonic Chants: canti e poemi oggettivi, tratti da un impassibile animale” è un concerto che è stato presentato per la prima volta il 28 novembre 2004, in occasione della Festa Elettronica al Romaeuropa Festival; si tratta di una delle molte collaborazioni tra il compositore statunitense Scott Gibbons e la Socìetas Raffaello Sanzio, in particolare Chiara Guidi. L’origine di questi canti è un capro nero, il quale ha scritto i suoi poemi pascolando sul diagramma alfabetico dei suoi amminoacidi. Questo elaborato ha l’obiettivo di svolgere un’analisi del concerto e cercare le sue origini nelle ricerche che la Socìetas svolge fin dalla sua fondazione a Cesena, nel 1981. Dopo una breve digressione sulla compagnia, lo studio si concentra sul ciclo di spettacoli della “Tragedia Endogonidia”, da cui “The Cryonic Chants” ha origine: molti degli elementi del concerto, infatti, nascono proprio durante il lavoro sulla “Tragedia Endogonidia”. In seguito, il focus si sposta sul concerto, con particolare attenzione al lavoro di Chiara Guidi e Scott Gibbons sul suono, nonché al modo in cui la Socìetas costruisce spazio e tempo nei propri spettacoli. Si passa successivamente alla presenza animale sul palco, mostrando come per la Socìetas Raffaello Sanzio essa sia strettamente legata al concetto di pretragico. Viene poi analizzato il ruolo dello spettatore per la compagnia cesenate, per arrivare infine all’importanza che le immagini e il visuale hanno nel teatro di Romeo Castellucci. In questo elaborato è contenuta un’intervista con Chiara Guidi.it_IT
dc.description.abstract“The Cryonic Chants: objective songs and poems, taken from an impassive animal” is a concert presented for the first time on November 28, 2004, during the Electronic Festival at the Romaeuropa Festival. It is just one of several collaborations between the American composer Scott Gibbons and Socìetas Raffaello Sanzio, in particular Chiara Guidi. These songs originate from a black goat, which wrote its poems grazing on the alphabetical diagram of its amino acids. This paper aims to conduct an analysis of the concert and look for its origins in the research carried out by Socìetas since its foundation in Cesena (1981). After a brief digression on the company, the study focuses on the cycle of performances of “Tragedia Endogonidia”, from which “The Cryonic Chants” originates: many of the concert elements were in fact born during the work on “Tragedia Endogonidia”. After that, the focus shifts to the concert, with particular attention to the work of Chiara Guidi and Scott Gibbons on sound and how the Socìetas builds space and time in its performances. This study then includes a discussion about the animal presence on stage, showing how for Socìetas Raffaello Sanzio this is closely linked to the concept of pretragic. Finally, this paper analyses the role of the spectator for the company and the importance of images and visual culture in Romeo Castellucci’s theatre. This paper includes an interview with Chiara Guidi.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleIl Poeta è una capra: The Cryonic Chants della Socìetas Raffaello Sanzioit_IT
dc.title.alternativeThe Poet is a goat: The Cryonic Chants by Socìetas Raffaello Sanzioen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurL-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2021/2022
dc.description.corsolaurea8457 - LETTERE
dc.description.area4 - LETTERE E FILOSOFIA
dc.description.department100017 - DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICA, ROMANISTICA, ANTICHISTICA, ARTI E SPETTACOLO


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record