Show simple item record

dc.contributor.advisorDominelli, Stefano <1986>
dc.contributor.authorCalveri, Ilenia <2000>
dc.date.accessioned2023-03-02T15:10:14Z
dc.date.available2023-03-02T15:10:14Z
dc.date.issued2023-02-28
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/5172
dc.description.abstractAlla base di questo studio vi è l’analisi del diritto internazionale dei conflitti armati in relazione alla tutela ambientale. La motivazione che mi ha spinto ad approfondire tale tematica è sicuramente il forte interesse che nutro in relazione alla salvaguardia ambientale in quanto ritengo che questo sia un argomento di estrema attualità e centralità nel dibattito mondiale. All’interno dell’elaborato vengono esaminati i principali strumenti del diritto internazionale adottati negli ultimi 50 anni. Dalla Convenzione ENMOD del 1976 per esempio, al Protocollo addizionale I alle Convenzioni di Ginevra del 1977 e all’insieme di norme consuetudinarie che trattano la tematica ambientale nei conflitti armati vietando l’utilizzo di armi chimiche, il lancio di attacchi che provocherebbero danni irreparabili all’ambiente o l’utilizzo dell’ambiente stesso come un’arma. Oggetto della trattazione è inoltre l’analisi della Corte penale internazionale, della sua struttura e competenze con particolare riguardo ai crimini di genocidio, ai crimini contro l’umanità e ai crimini di guerra. Il fulcro della tesi è costituito dalla proposta da parte della fondazione Stop Ecocide di inclusione del crimine di ecocidio. La “Commissione di Esperti per la definizione giuridica di ecocidio” creata dalla Stop Ecocide, nel 2020 ha elaborato una definizione per questo nuovo crimine, la quale comprenderebbe tutte quelle condotte “illegali o arbitrarie commesse nella consapevolezza di una sostanziale probabilità di causare un danno grave e diffuso o duraturo all’ambiente”. L’introduzione del crimine di ecocidio all’interno dello Statuto di Roma il quale, ad oggi, riconosce come reati di competenza della Corte penale internazionale solo i quattro core crimes permetterebbe innanzitutto di andare ad inserire quel tassello mancate in materia di tutela ambientale.it_IT
dc.description.abstractThe basis of this study is the analysis of international law on armed conflict in relation to environmental protection. The reason why I have gone into this issue in greater depth is certainly my strong interest in environmental protection, because I believe that this is an extremely topical and central issue in the world debate. The paper examines the main instruments of international law adopted in the last 50 years. From the 1976 ENMOD Convention, for example, to Additional Protocol I to the 1977 Geneva Conventions and the set of customary rules dealing with environmental issues in armed conflicts by prohibiting the use of chemical weapons, launching attacks that would cause irreparable damage to the environment or using the environment itself as a weapon. The subject of the debate is also the analysis of the International Criminal Court, its structure and competences with particular regard to genocide crimes, crimes against humanity and war crimes. The core of the thesis is the proposal by the Stop Ecocide foundation to include the crime of ecocide. The "Commission of Experts for the legal definition of ecocide" created by Stop Ecocide, in 2020 has developed a definition for this new crime, which would include all those conducted "illegal or arbitrary committed in the knowledge of a substantial likelihood of causing serious and widespread or lasting damage to the environment". The introduction of the crime of ecocide within the Rome Statute which, To date, only the four CCrimes cores have been recognised as offences falling within the competence of the International Criminal Court, which would first of all allow the inclusion of that missing piece of environmental protection.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleTutela Ambientale nei Conflitti Armati:il nuovo crimine di ecocidio.it_IT
dc.title.alternativeEnvironmental Protection in Armed Conflict: the new crime of ecocide.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurIUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2021/2022
dc.description.corsolaurea8768 - SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE
dc.description.area2 - SCIENZE POLITICHE
dc.description.department100015 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI - DiSPI


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record