Show simple item record

dc.contributor.advisorBailo, Francesca <1982>
dc.contributor.authorBevegni, Andrea <1996>
dc.date.accessioned2023-02-23T15:08:23Z
dc.date.available2023-02-23T15:08:23Z
dc.date.issued2023-02-15
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/5121
dc.description.abstractBasta volgere lo sguardo ad un passato neanche troppo lontano per rendersi conto di quale rapido sviluppo abbia avuto la rete internet. Il mondo dell’informatica sarà destinato ad incrementare ulteriormente il suo impiego in un prossimo futuro, per questo è importante che anche la magistratura non rimanga ancorata a ormai obsoleti meccanismi farraginosi. Se un tempo il passaggio di comunicazione avveniva solo tra le parti interessate, si pensi ad esempio alla comunicazione epistolare, l’uso del web ha facilitato gli scambi tra persone, anche con più soggetti contemporaneamente, ha reso la comunicazione più immediata, fruibile permettendo di interagire con chiunque su app di messaggistica o social network. Così come l’adempimento a compiti di burocrazia ordinaria come le operazioni bancarie, il pagamento delle tasse o gli acquisti su aziende e-commerce che vendono i propri prodotti in vetrine virtuali, avvengono spesso online attraverso collegamenti via etere. Tutto questo ha comportato uno scambio e un movimento di dati enorme. Il mondo giuridico non può ignorare o sottovalutare la necessità di una regolamentazione che, con normative chiare e controlli capillari, salvaguardi la privacy dei cittadini e li tuteli dalla diffusione impropria di informazioni, dati che spesso vengono utilizzati anche solo per la creazione di profilazioni degli utenti a scopi commerciali e pubblicitari. La tesi intende dare uno sguardo complessivo alle disposizioni ed alle azioni avvenute in campo giuridico riguardo al tema del trattamento dei dati personali e alla loro protezione. Dalle prime tutele emanate nella Convenzione di Strasburgo, al riconoscimento del diritto all’oblio con la sentenza Google Spain, al recentissimo Diritto all’oblio rapido introdotto con la Riforma Cartabia. Analizzeremo le tutele che garantisce tale diritto quali: la deindicizzazione, la cancellazione e la non riproposizione per poi concludere sulle possibili sfide future sull’argomento.it_IT
dc.description.abstractJust look at a not too distant past to realize how fast the internet has developed. The world of information technology will be destined to further increase its use soon, which is why it is important that even the judiciary does not remain anchored to now obsolete cumbersome mechanisms. If once the passage of communication took place only between the interested parties, think for example of correspondence by letter, the use of the web has facilitated exchanges between people, even with several subjects at the same time, has made communication more immediate, usable, allowing interact with anyone on messaging apps or social networks. As well as the fulfillment of ordinary bureaucratic tasks such as banking operations, payment of taxes or purchases on e-commerce companies that sell their products in virtual showcases, they often take place online through over the air connections. All of this has involved a huge exchange and movement of data. The legal world cannot ignore or underestimate the need for a regulation which, with clear regulations and capillary controls, safeguards the privacy of citizens and protects them from the improper dissemination of information, data that is often used even only for the creation of user profiles for commercial and advertising purposes. The thesis intends to give an overall look at the provisions and actions that have taken place in the legal field regarding the subject of the processing of personal data and their protection. From the first safeguards issued in the Strasbourg Convention, to the recognition of the right to be forgotten with the Google Spain sentence, to the very recent Right to rapid oblivion introduced with the Cartabia Reform. We will analyze the protections that this right guarantees such as: de-indexing, cancellation and non-reproposition to then conclude on the possible future challenges on the subject.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleDiritto all'oblio nella giurisprudenza nazionale ed europeait_IT
dc.title.alternativeRight to be forgotten in national and European jurisprudenceen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurIUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2021/2022
dc.description.corsolaurea8709 - GIURISTA DELL'IMPRESA E DELL'AMMINISTRAZIONE
dc.description.area1 - GIURISPRUDENZA
dc.description.department100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record