Show simple item record

dc.contributor.advisorRonco, Simonetta <1963>
dc.contributor.authorSantoro, Giulia <1996>
dc.date.accessioned2022-12-22T15:08:43Z
dc.date.available2022-12-22T15:08:43Z
dc.date.issued2022-12-06
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/4938
dc.description.abstractL’oggetto di questa dissertazione risiede nello studio di come sia posizionato il mondo agroalimentare rispetto alla tutela del consumatore, con un’attenzione all’etichettature dei prodotti alimentari ad esso collegato. Si tratta, infatti, di una fattispecie di tutela del consumatore a fronte di una sempre maggior necessità di tutelare la pubblicità ingannevole rispetto ad una materia delicata come il prodotto alimentare. Non si considererà qui soltanto questo aspetto: infatti, l’etichetta è anche un importante strumento di tutela per il produttore e soprattutto per le produzioni di eccellenza, che va analizzata nelle sue varie forme. Ho deciso di analizzare in primis, le principali norme europee e nazionali in merito all’etichettatura, evidenziandone nello specifico gli aspetti principali. Inoltre, ho fatto chiarezza sulle principali pratiche virtuose di informazione, focalizzandomi sulla salute e sul benessere del consumatore. Dopo un inciso sul codice di consumo, ho analizzato diverse casistiche ed ho focalizzato l’attenzione su un aspetto molto importante per il nostro territorio, la tutela dei prodotti di eccellenza, con uno sguardo verso i marchi collettivi e storici, oltreché verso le eccellenze IGP e DOP, strumenti preziosi, sia per il consumatore che per il produttore, al fine di distinguere la valenza e l’origine del prodotto.it_IT
dc.description.abstractThe object of this dissertation lies in the study of how the agri-food world is positioned with respect to consumer protection, with a focus on the labelling of food products linked to it. It is, in fact, a case of consumer protection in the face of an increasing need to protect misleading advertising with respect to a sensitive matter such as food. This is not the only aspect that will be considered here: in fact, the label is also an important instrument of protection for the producer and especially for the production of excellence, which must be analysed in its various forms. I decided to first analyse the main European and national rules on labelling, highlighting in particular the main aspects. Furthermore, I have clarified the main virtuous practices of information, focusing on the health and well-being of the consumer. After an impact on the consumer code, I analyzed several cases and focused attention on a very important aspect for our territory, the protection of products of excellence, with a look at the collective and historical brands, as well as the PGI and PDO excellences, valuable tools, both for the consumer and for the producer, in order to distinguish the value and origin of the product.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleEtichette alimentari: come l'illecito induce il consumatore in erroreit_IT
dc.title.alternativeFood labels: how illicit misleads the consumeren_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurIUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2021/2022
dc.description.corsolaurea10842 - SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
dc.description.area1 - GIURISPRUDENZA
dc.description.department100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record