Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi Post-Laurea
  • Search
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi Post-Laurea
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show advanced filtersHide advanced filters

Filters

Use the filters to refine the result

Now showing items 1-9 of 9

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100

Valutazione della salute ossea e della composizione corporea in una coorte di pazienti affetti da NEN: ruolo del TBS, dell'RSMI ed impatto dei livelli di vitamina D 

Veresani, Alessandro <1991> (2023-11-10)
Introduzione: Le neoplasie neuroendocrine (NEN) costituiscono un gruppo eterogeneo di neoplasie rare, classificate in base a localizzazione del tumore primitivo, differenziazione e grading. Il trattamento di prima linea ...

Studio prospettico sul confronto tra kit infusionale standard ed Extended in pazienti affetti da diabete mellito di tipo 1 in terapia con microinfusore Medtronic 780G: analisi della qualità di vita e del compenso glicemico 

Patti, Luca <1993> (2023-11-10)
BACKGROUND: I microinfusori pur rappresentando una delle più valide opzioni per il trattamento del diabete mellito di tipo 1 (DM1), presentano ancora notevoli opportunità di sviluppo, soprattutto in merito alla durata dei ...

Andamento dei parametri antropometrici e degli indici di distribuzione del grasso corporeo nei pazienti obesi: confronto tra le diverse strategie terapeutiche 

Cammarata, Giuseppe <1990> (2023-11-10)
Obiettivo: Scopo di questo studio è quello di analizzare le variazioni dei parametri antropometrici e biochimici in diversi approcci terapeutici del paziente con obesità durante un anno di terapia. Metodi: Abbiamo analizzato ...

Valutazione dell'efficacia dei trattamenti per l'Obesità sui parametri metabolici: l’esperienza di un ambulatorio dedicato 

Khorrami Chokami, Keyvan <1993> (2023-11-10)
Introduzione La gestione terapeutica dell'obesità costituisce una sfida in costante evoluzione per i professionisti sanitari. Le decisioni terapeutiche sono intricate e richiedono un approccio personalizzato a lungo ...

Valutazione densitometrica qualitativa e quantitativa in una coorte di pazienti affetti da carcinoma tiroideo in terapia con levotiroxina 

Musso, Laura <1995> (2025-01-27)
Introduzione I pazienti trattati con tiroidectomia totale per carcinoma tiroideo necessitano di una terapia con levotiroxina, talvolta con un dosaggio TSH-soppressivo che può causare un aumento della fragilità ossea. Scopo ...

Valutazione della composizione corporea tramite bioimpedenziometria elettrica (BIA) in pazienti con carcinoma differenziato della tiroide (DTC) 

De'Luca Di Pietralata, Anna <1994>; Garbarino, Marta <1999> (2025-01-27)
Il trattamento del DTC prevede la somministrazione di levotiroxina (LT4) a lungo termine sia a scopo sostitutivo sia soppressivo in base alla classe di rischio di recidiva di malattia. L’asse tiroideo e il tessuto adiposo ...

Ruolo dell’analisi bioimpedenziometrica nella prognosi delle neoplasie neuroendocrine: uno studio retrospettivo-prospettico di coorte 

Hasballa, Iderina <1994> (2025-01-27)
Introduzione: I dati in letteratura relativi all’analisi bioimpedenziometrica (BIA) nei tumori neuroendocrini (NET) risultano limitati. Obiettivo dello studio: valutare eventuale correlazione dei parametri bioimpedenziometrici ...

Terapia steroidea sostitutiva in pazienti con ipocorticosurrenalismo: valutazione del profilo cardiometabolico e della densità ossea. 

Patelli, Ilaria <1994> (2025-01-27)
Background: L'insufficienza surrenalica comporta una mancata produzione di cortisolo per un danno surrenalico (PAI), ipofisario (SAI) o ipotalamico (TAI). La necessaria terapia sostitutiva con glucocorticoidi (SRT) è stata ...

Valutazione dei valori di prolattina in una coorte selezionata di uomini infertili 

Petolicchio, Cristian <1994> (2025-01-27)
Introduzione Il ruolo della prolattina (PRL) nella riproduzione maschile non risulta completamente noto, sebbene alcuni studi dimostrino la presenza del recettore a livello testicolare e delle ghiandole riproduttive ...

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

Discover

AuthorCammarata, Giuseppe <1990> (1)De'Luca Di Pietralata, Anna <1994> (1)Garbarino, Marta <1999> (1)Hasballa, Iderina <1994> (1)Khorrami Chokami, Keyvan <1993> (1)Musso, Laura <1995> (1)Patelli, Ilaria <1994> (1)Patti, Luca <1993> (1)Petolicchio, Cristian <1994> (1)Veresani, Alessandro <1991> (1)Subject
MED/13 - ENDOCRINOLOGIA (9)
... View MoreDate2025 (5)2023 (4)Typeinfo:eu-repo/semantics/doctoralThesis (9)

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us