Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il ruolo della luce negli spazi universitari. Modelli didattici e scenari illuminotecnici

View/Open
00_Ghiglia_Merea_tesi.pdf (7.094Mb)
Author
Ghiglia, Sabrina
Merea, Ilaria
Supervisor
Chiari, Anna
Assistant supervisor
 Giachetta, Andrea; Rosasco, Paolo 
Date
2021-03
Data available
2021-08-19
Abstract
Lo scopo della nostra tesi è quello di studiare il ruolo della luce in grandi spazi universitari. Questo è stato applicato all’interno del dipartimento di Architettura e design di Genova. Per raggiungere lo scopo si è iniziato da uno studio preliminare sul dipartimento e sulle normative vigenti inerenti gli ambienti scolastici e la loro illuminazione. Successivamente si è tarato il modello digitale (con il software Dialux) grazie alle misurazioni prese in una delle aule recentemente riprogettate all’interno del dipartimento. A seguito di questi studi preliminari, si è potuto procedere con il progetto. Questo comprende tre aule da disegno, un’aula a gradoni e una con soffitto cassettonato entrambe adibite a lezioni ex-cathedra; sono state inoltre comprese nel progetto anche le zone di passaggio. Per l’illuminazione di questi spazi si è scelto di utilizzare lampade con integrato il protocollo DALI; il quale permette agli utenti di controllare ogni apparecchio: accenderlo e spegnerlo o dimmerarlo singolarmente. Tenendo conto di questa funzionalità delle lampade, si sono pensati diversi scenari illuminotecnici per rispondere alle esigenze di differenti modelli didattici. In funzione di questi scenari, si è pensato il progetto illuminotecnico. Un esempio di questi può essere lo scenario presentazione: dove, per rispondere alla necessità di avere un ambiente buio in prossimità del supporto su cui si proietta, ma nello stesso tempo mantenere un ambiente adeguatamente illuminato nella zona dei banchi, si è pensato di spegnere la prima fila di lampade in prossimità del supporto e di affievolire le seconde due successive. Per concludere, si è evidenziato che il progetto è vantaggioso poiché aumenta il comfort visivo di chi usufruisce gli spazi, e migliora la qualità della didattica, valori non monetizzabili. Inoltre, una volta valutato l’intervento anche dal punto di vista economico, è riscontrabile un risparmio energetico annuale e un ammortizzamento dei costi dell’intervento in diciannove anni.
Type
Thesis
Collections
  • Architettura [1197]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/3897
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us