Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Paesaggio
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Paesaggio
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Valorizzazione paesaggistica del villaggio di Wushao in provincia diJiangsu, Cina

View/Open
00_Guo_C_Tesi.pdf (36.13Mb)
Author
Guo, Chumin
Supervisor
Ghersi, Adriana
Date
2021-03
Data available
2021-08-19
Abstract
Il villaggio di Wushao, nella provincia di Jiangsu, si trova in una zona collinare a circa 5 chilometri da una città secondaria. La sua storia può essere fatta risalire a 300 anni fa e conserva antichi edifici in pietra risalenti all'inizio del secolo scorso. Il caso del villaggio di Wushao rappresenta una situazione tipica del processo di urbanizzazione in Cina: come in molti paesi in via di sviluppo, anche in Cina la maggior parte dei giovani sceglie di lasciare i piccoli villaggi in cui vive per lavorare nelle città, portando a una progressiva diminuzione della popolazione nei piccoli centri e a un invecchiamento della popolazione rimanente. Il villaggio di Wushao è oggi semideserto, i residenti sono anziani, molte abitazioni di valore storico sono state abbandonate e l'ambiente ecologico è distrutto a causa dello sviluppo economico. Gli antenati del villaggio provenivano dal Gansu e, a causa della guerra avvenuta all'inizio della dinastia Ming, migrarono dall'entroterra verso questo luogo, prosperando fino ad oggi. Gli antichi cinesi ammiravano le montagne e riconoscevano la loro importanza come protezione dagli attacchi dei nemici, ma oggi, a causa dello sviluppo economico e delle attività umane, l'equilibrio ecologico della montagna è distrutto. La tradizione culturale di questo luogo è legata principalmente alla montagna, la quale era considerata dagli antichi un porto sicuro: il mondo nel villaggio era più bello dell'ignoto che stava fuori. Con i tempi che cambiano e con la fine delle guerre, il mondo al di là della montagna diventa più attraente per le giovani generazioni. Oggi le montagne e la natura sono molto meno importanti per i giovani del villaggio. Lo scopo di questa tesi è proporre un modello di sviluppo in grado ripristinare il ciclo ecologico locale e creare delle aree protette per le piante; risvegliare la consapevolezza delle persone sull’importanza della protezione della natura, e aiutare a sviluppare l'economia locale tenendo conto delle comodità della vita quotidiana dei residenti locali, e contemporaneamente attirando i giovani a tornare a il villaggio. L’obiettivo è che sempre più persone, nel tempo, riconoscano l'importanza della storia e della cultura locali, che sono state a lungo trascurate.
Type
Thesis
Collections
  • Paesaggio [495]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/3883
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us