Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Paesaggio
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Paesaggio
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Ripristino delle aree verdi degradate vicino alla China Town di Milano.

Thumbnail
Mostra/Apri
00_Han_Xu_Tesi.pdf (39.21Mb)
Autore
Xu, Han
Relatore
Ghersi, Adriana
Data
2021-07
Disponibile dal
2021-08-19
Abstract
La China Town di Milano è situata nel quartiere Sarpi, la presenza cinese a Milano ha avuto inizio intorno al 1920 con una massiccia immigrazione dalla regione dello Zhejiang, soprattutto dalla città di Wenzhou, dalla quale proviene circa il 90% delle persone cinesi residenti in Italia[3]. Nel capoluogo lombardo scelsero una zona che, per il particolare tessuto urbanistico, favoriva la concentrazione di laboratori nei cortili delle abitazioni. Dalla fine degli anni novanta inizia il boom: l'area diventa un punto di riferimento per i cittadini cinesi non solo di Milano ma anche del resto della Lombardia. Questa zona è interessante perché nell’area sono compresenti culture diverse. La zona si presenta come area di collegamento tra il centro di Milano e la periferia e l’area presenta un carattere sia commerciale che turistico. A volte in una città il Comune o gli organi preposti non si accorgono di come alcune zone del proprio territorio debbano essere tolte al degrado e migliorate a favore della funzionalità e dell’estetica, così si formano spontaneamente gruppi di cittadini che creano attività volontarie di miglioramento come nel caso del giardino Lea Garofalo. In questa situazione si crea una relazione tra il comune, gli abitanti della zona e l’area stessa. Il Comune non dovrebbe dimenticarsi delle esigenze che hanno queste persone di abitare spazi pubblici, dall’altro gli abitanti devono optare per soluzioni moderne e internazionali, aprendosi a una visione metropolitana adeguata ad una città come Milano. Lo scopo del mio mio progetto è proprio di intervenire su questi aspetti e valorizzare le esigenze di tutti, oltre che integrare le diverse etnie presenti nel luogo.
Tipo
Thesis
Collezioni
  • Paesaggio [495]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/3867
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico