Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

ReValley. Progetto per una riqualificazione della Val Petronio

Thumbnail
View/Open
00_Orzo_A_tesi.pdf (275.3Mb)
Author
Orzo, Alessandro
Supervisor
Andriani, Carmela
Date
2021-03
Data available
2021-08-19
Abstract
Il progetto nasce da un interesse per il tema delle aree interne, interesse che si concretizza nell’analisi di un caso specifico in modo da proporre una visione e un possibile sviluppo. La scelta è ricaduta sulla Val Petronio, una valle della Liguria che rientra nella categoria di area interna secondo le direttive della Strategia Nazionale delle Aree interne. Dalle analisi iniziali emerge un quadro difficile, causato da decenni di abbandoni e di nessuna politica a lungo termine. Il territorio inoltre, a causa della sua perifericità, manca di servizi essenziali e di collegamenti. Considerando il tipo di territorio i metodi di intervento cambiano rispetto alla città in quanto il territorio ha già al suo interno un’infrastruttura stratificata nei secoli che bisogna riportare in evidenza. La strategia d’intervento si pone come obiettivo l’ibridazione delle diverse vocazioni presenti nel territorio, una visione policentrica che integri e colleghi le principali frazioni. Una valle non solo meta turistica ma un luogo per didattica e sperimentazioni. Un investimento sul capitale umano già presente in modo da creare una comunità più forte in grado di rivendicare i propri diritti. I borghi, principalmente formati da edifici a uso residenziale, sono adatti ad accogliere nuove funzioni. In alcuni momenti dello sviluppo territoriale di un comune l’uso del suolo può diventare un incentivo per la crescita e il mantenimento dei cittadini su un territorio. Da qui l’inserimento di alcuni manufatti a supporto della strategia per far sì che si possano creare le condizioni per un ripopolamento dei borghi con nuove figure professionali senza snaturare la loro anima.
Type
Thesis
Collections
  • Architettura [1197]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/3863
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us