Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Design Navale Nautico
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Design Navale Nautico
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Shark 25: mini dart-cruiser

View/Open
00_Giolli_P_tesi.pdf (12.97Mb)
Author
Giolli, Pietro
Supervisor
Ratti, Andrea
Date
2021-03
Data available
2021-08-18
Abstract
Shark e’ un mini fast-cruiser ecosostenibile di 25 piedi. L’imbarcazione coniuga ecologia ed essenzialita’ di costruzione con linee d’acqua performanti, che si ispirano a quelle della classe Mini Transat 650. Il piano velico e’ generoso e consente la navigazione a vela in qualunque condizione, dalla brezza leggera al ventone. L’idea e’ quella di ricorrere alla propulsione a pedali solo in situazioni di obbligo, come ad esempio l’entrata in porto e l’ormeggio o per la ricarica della batteria dei servizi di bordo. La filosofia del progetto e’ quella di essere totalmente ad impatto zero; la propulsione e’ azionata manualmente o a pedali ed i materiali impiegati nella costruzione dello scafo sono totalmente riciclabili a fine vita dell’imbarcazione. L’energia, a bordo, e’ prodotta dal sistema a pedali che, collegato ad un alternatore ricarica la batteria che alimenta il motore elettrico ed i servizi. In ausilio al sistema a pedali, e’ presente un pannello solare sulla tuga che fornisce una ricarica costante, anche nelle giornate poco soleggiate. Un ulteriore fonte di energia e’ l’elica da 12” , a tre pale orientabili, che, durante la navigazione a vela veloce, funge da idrogeneratore e ricarica anch’essa la batteria di bordo. Punto cardine del progetto e’ il fatto di eliminare il superfluo a bordo, mantenendo come parole chiave essenzialita’ e performances. Sono presenti infatti a bordo solamente i servizi essenziali come wc, acqua dolce e cucinino. Sottocoperta, le strutture dello scafo sono a vista, senza la presenza di un pagliolato. Gli interni sono disegnati con l’idea di sfruttare a pieno ogni spazio utile, cosi’ da avere i comfort e i servizi base della crociera senza rinunciare alle performances di un fast-cruiser da regata.
Type
Thesis
Collections
  • Design Navale Nautico [113]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/3827
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us