Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Progetto di riqualificazione dell'area ex cartiera di Arbatax

View/Open
00_Ravera_Sette_tesi.pdf (25.41Mb)
Author
Sette, Francesco
Ravera, Giacomo
Supervisor
Scelsi, Valter
Date
2021-03
Data available
2021-08-18
Abstract
L’indagine condotta sull’area della cartiera, la sua storia e gli insediamenti che la circondano, hanno maturato la volontà di trasformare questa porzione di territorio in modo che potesse nuovamente essere vissuta e accorpata nella realtà del luogo. Cessata la sua attività, la struttura che un tempo è stata motore vivo dell’Ogliastra ora si presenta come un rudere posto al centro di un enorme spazio vuoto. L’intento del progetto è quello di colmare il vuoto e riappropriarsi dello spazio. Una densa combinazione di edifici e spazi pubblici si alternano nella composizione di una maglia fitta che si distribuisce lungo una direttrice principale, trovando infine respiro nella nuova darsena, dove il costruito lascia posto a un grande polmone verde e aree attrezzate. Il masterplan forma un disegno che si articola in edifici pubblici e privati alternati tra loro e talvolta interrotti da piazze e spazi coperti. Gli edifici realizzati riprendono nella forma le strutture tipiche della zona, altezze contenute e geometrie semplici abbinate ad una palette di colori e materiali puramente mediterranei. Nonostante la densità del costruito, il verde è molte volte protagonista all’interno del disegno generale, questo avviene proprio con l’intento di ricreare al meglio uno scenario coerente con il contesto che ritroviamo sul promontorio, dove le case si mescolano alla vegetazione. La strada principale che si affianca all’area di progetto collega la superstrada 125 alla nuova darsena nella quale trova posto un piccolo porto turistico all’area cantieristica. I contorni del molo sono ridisegnati da una passeggiata che si spinge fino al pennello dove termina in un punto panoramico.
Type
Thesis
Collections
  • Architettura [1197]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/3818
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us