Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Design Navale Nautico
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Design Navale Nautico
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Convertible Ro-Ro. Linee guida per la conversazione reversibile di una navetta traghetto. L'esempio della nave ospedaliera Catania

Thumbnail
View/Open
00_Olivieri_N_tesi.pdf (10.82Mb)
Author
Olivieri, Nicola
Supervisor
Musio-Sale, Massimo
Date
2021-03
Data available
2021-08-18
Abstract
Questo progetto di tesi si pone l’obiettivo di proporre una soluzione procedurale e progettuale per il contributo attivo del settore navale nel processo di salvaguardia della salute dell’essere umano, indagando le possibilità di conversione delle navi mercantili in nave ospedale o navi di supporto medico-chirurgico d’urgenza. In prima istanza verrà strutturato un processo di conversione reversibile universalmente utilizzabile che in questo caso specificò farà da base per la trasformazione di una nave traghetto Ro-Ro in un presidio medico che possa rispondere efficacemente a vari tipi di urgenze come descritto dalla medicina delle grandi emergenze e delle catastrofi, mantenendo quindi intatta la sua struttura per essere restituita al suo armatore una volta conclusa l’emergenza e terminato lo scopo del nuovo ospedale galleggiante. L’idea nasce dalla caratteristica principale per cui le navi traghetto sono state inventate, ovvero la caricazione orizzontale e la versatilità dei ponti garage di cui queste particolari navi sono costituite. La nave in esame per questo progetto è la M/N Catania della società di navigazione Grimaldi Lines, un traghetto Ro-Pax i cui piani generali sono stati concessi dall’Ufficio Tecnico della compagnia allo scopo accademico descritto nel seguente progetto di tesi. This thesis project aims to propose a procedural and design solution for the active contribution of the shipbuilding sector in the process of safeguarding human health, investigating the possibility of converting merchant ships into hospital ships or emergency medical-surgical support ships. In the first instance it will be structured a process of reversible conversion universally usable that in this case specified will act as a basis for the transformation of a Ro-Ro ship in a medical facility which can respond effectively to various types of emergencies as described by the medicine of major emergencies and catastrophes, thus keeping intact its structure to be returned to its owner once the emergency has ended and the purpose of the new floating hospital has ended. The idea comes from the main characteristic for which the ferry ships have been invented, that is the horizontal loading and the versatility of the garage decks of which these particular ships are constituted. The ship under consideration for this project is the M/N Catania of the navigation society Grimaldi Lines, a Ro-Pax ferry whose general plans are granted by the Technical Office of the company to the academic scope described in the following thesis.
Type
Thesis
Collections
  • Design Navale Nautico [113]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/3805
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us