Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Housing that is more than just Shelter. Studio e proposta di perfezionamento dei modelli di shelter d'emergenza in ambito africano

Thumbnail
View/Open
00_Tuvè_Tesi.pdf (3.605Mb)
Author
Tuvè, Virginia
Supervisor
Lepratti, Christiano
Date
2021-03
Data available
2021-08-18
Abstract
“Habitare” deriva dal verbo latino “habeo”, che è radice anche di habitus: l'abitazione indica così per eccellenza non solo ciò “che si ha”, che si possiede, ma anche ciò che, in qualche modo, da forma alla nostra vita. Il concetto di abitare e di cercare di rendere migliore la permanenza degli sfollati nei campi profughi in Africa è il fulcro di questa tesi. Per elaborare la tesi si è affrontato uno studio preliminare di ricerca che ha prodotto lo sviluppo di due tabelle: la prima tabella, denominata “Dati generali”, è un'indagine macroscopica incentrata sulla ricerca di tutti i campi profughi ufficiali organizzati da enti governativi (UNHCR, IOM, Croce Rossa) presenti sul territorio africano; la seconda tabella, denominata “Genesi della forma”, è incentrata sullo studio dell'origine delle tipologie di abitazioni tradizionali in Africa, in particolare mostra se sia presente una correlazione tra i modelli di abitazioni ed il luogo in cui si trovano, rapportati al clima. Successivamente si sono comparati alcuni modelli di shelter (rifugi) già prodotti dagli enti governativi con le abitazioni tradizionali. Dopo le dovute considerazioni si è ritenuto opportuno, come proposta di progetto, mantenere le strutture degli shelter esistenti (quindi una struttura standardizzata che non è presente nei modelli abitativi tradizionali africani) adattando il rivestimento, sia delle pareti sia della copertura, alle tradizioni costruttive locali.
Type
Thesis
Collections
  • Architettura [1197]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/3800
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us