Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Una costruzione, molte teorie. Il ponte Mosca sulla Dora a Torino e le risposte della meccanica strutturale

Thumbnail
View/Open
00_Martini_B_Tesi.pdf (4.577Mb)
Author
Martini, Barbara
Supervisor
Foce, Federico
Assistant supervisor
Tanturli, Silvia
Date
2021-03
Data available
2021-08-18
Abstract
Questa tesi prende come oggetto di riferimento la grande struttura in pietra del Ponte Mosca sulla Dora Riparia a Torino, progettata e realizzata da Carlo Bernardo Mosca fra il 1823 e il 1830 e tuttora in funzionamento. L’opera è certamente un unicum nel panorama dei ponti in pietra del primo Ottocento europeo, sia per le sue ardite dimensioni (45 m di luce, con una saetta di soli 5,50m), sia per la cura esecutiva e gli accorgimenti tecnici adottati per garantire al meglio la sua stabilità. Il nostro interesse, però, non si limita agli aspetti tecnico-costruttivi dell’opera, ma è principalmente rivolto ad analizzare e a mettere a confronto alcuni metodi di calcolo per le volte in muratura disponibili nella seconda metà del XIX secolo e che in parte vennero applicati per la verifica strutturale dello stesso ponte Mosca. Questo confronto ha permesso di comprendere più approfonditamente lo stato dell’arte della teoria delle volte nel periodo indagato e ha consentito di maturare una visione critica su quale sia l’approccio metodologico più opportuno per l’analisi statica delle costruzioni voltate in muratura.
Type
Thesis
Collections
  • Architettura [1197]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/3796
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us