Show simple item record

dc.contributor.advisorVagge,Ilda<1966>
dc.contributor.advisorPirola,Luigino<1963>
dc.contributor.authorRestelli, Luca <1992>
dc.date.accessioned2021-08-17T12:24:01Z
dc.date.available2021-08-17T12:24:01Z
dc.date.issued2020-12
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/3763
dc.description.abstractL’obiettivo della tesi è stato quello di creare un modello ecologico applicabile al paesaggio di Terrazzano, che possa poi essere esportato ed applicato ad aree con caratteristiche simili. Questo modello fa riferimento alla capsula di I. McHarg citata nel libro “Progettare con la natura” (1989). La tesi dimostra che questa capsula, al momento infelice perché chiusa tra infrastrutture, diventerà un organismo vivente generatore di uno sviluppo sostenibile, resiliente, interstiziale e plurispecifico, di una grande infrastruttura blu e verde che riesce a lenire i grandi disturbi di un paesaggio antropico. L’astronauta di McHarg, concluso l’esperimento della capsula, aveva appreso che la terra è “un processo creativo e che l’uomo ha un ruolo creativo unico”. Questo modello cercherà, attraverso l’ecologia del paesaggio, di creare un ecosistema che comprenda la natura e l’uomo, che possa interagire con altre capsule per creare un paesaggio sostenibile e resiliente.it_IT
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleUn modello ecologico per il paesaggio di Terrazzanoit_IT
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurBIO/03 - BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA
dc.subject.miurBIO/07 - ECOLOGIA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2019/2020
dc.description.corsolaurea9006 - PROGETTAZIONE DELLE AREE VERDI E DEL PAESAGGIO
dc.description.area10 - ARCHITETTURA
dc.description.department100027 - DIPARTIMENTO ARCHITETTURA E DESIGN


Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record