Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Design
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Design
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

TUK-bus,studio per un veicolo pubblico di micro-mobilità urbana

Thumbnail
View/Open
00_Wang_Lei_tesi.pdf (5.757Mb)
Author
Wang, Yaqi
Lei, Yangxian
Supervisor
Musio-Sale, Massimo
Assistant supervisor
Covini, Matteo
Date
2020-12
Data available
2021-08-17
Abstract
L’uso di mezzi di trasporto pensati per le grandi strade veicolari è infattibile nei centri storici di città come Genova o Quindao, dove occorre percorrere lunghe distanze in strade dalle carreggiata ridotta e che non si adattano certo al trasporto pubblico cittadino. Al contrario, la creazione di una rete pubblica interna al centro storico potrebbe valorizzare i quartieri più antichi e difficilmente raggiungibili, portando qualità alla città e benefits ai cittadini. Il caso studio è un microbus in grado di muoversi senza inquinare l’ambiente e di viaggiare all’interno delle strade pedonali. Nel 2020 inoltre l’epidemia del coronavirus, o covid-19, ha necessariamente introdotto ulteriori vincoli progettuali per consentire il trasporto in sicurezza nel rispetto delle normative in contrasto alla contaminazione virale. Dallo studio di queste problematiche è nato TUKBUS, che rappresenta la contrazione del nome tuktuk e autobus, simboleggiando un progetta orientato a fornire un servizio pubblico di vocazione moderna, declinabile in futuro in altre città. TUKBUS è un veicolo modulabile in più vetture a seconda dell’intensità di trasporto passeggeri che è chiamato a svolgere. La vettura di testa al convoglio è dotata di moto-ruote indipendenti a comando “by wire”, sia per la trazione, sia per la sterzata, sia per la frenata. A questa vettura possono essere accoppiati da uno a quattro vagoni di rimorchio dotati anch’essi di moto-ruote e di comandi “by wire”. I passeggeri di questo veicolo sono ospitati in scompartimenti isolati attraverso paratie apribili. Questo convoglio offre una notevole sicurezza e si muove a basse velocita, normalmente intorno a 4 km/h nelle zone pedonali, fino ad una massimo di 25 km/h nelle zone ciclabili. L’autonomia del veicolo è offerta da batterie al litio ospitate sotto ogni panca degli scompartimenti passeggeri. La capacità di esercizio del veicolo è proporzionata al circuito cittadino ove sarà chiamato a servire. Riteniamo che questa proposta progettuale possa presentare un’ efficace soluzione per città come Genova e come Qingdao che evidenziano circostanze urbanistiche analoghe. Questo tipo di veicoli, tuttavia può costituire un’ interessante soluzione anche per tutte le altre città che presentano un centro storico ampio e una insufficiente capacità di pubblico trasporto.
Type
Thesis
Collections
  • Design [209]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/3758
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us