Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Design Navale Nautico
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Design Navale Nautico
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

New Meaning Vehicle. Mobilità futura alla luce del trend CASE, user experience e multifunction

Mostra/Apri
Salani_N_tesi_pw.pdf (8.447Mb)
Autore
Salani, Niccolò
Relatore
Ratti, Andrea
Data
2020-10
Disponibile dal
2021-01-13
Abstract
Il settore nautico e quello automotive stanno vivendo un momento di importante innovazione e cambiamento tecnologico. L’avvento di tecnologie più moderne come i motori ibridi ed elettrici stanno convertendo l’industria dell’auto con il conseguente abbandono dei motori a combustione interna, in nome di una richiesta sempre maggiore degli utenti verso minori consumi e sostenibilità ambientale. Da un lato esiste una spinta verso una maggiore connessione della società e tra i veicoli stessi, concetto che va ad unirsi prepotentemente a quello di guida autonoma. Nell’insieme i trend del settore auto più attuali vengono riassunti con l’acronimo inglese C.A.S.E. (Connected, Autonomous, Shared, and Electric), i quali stanno dando un forte impulso alla progettazione della user experience, rivoluzionando i canoni di significato e usabilità dei veicoli anche in ottica multifunzione. Anche la società sta vivendo alcune mutazioni importanti, con i Millennials che si apprestano a diventare la maggiore fetta di popolazione mondiale. I Millennials secondo le più recenti indagini di mercato dimostrano attenzione verso i concetti di esperienza, vita all’aria aperta, vivibilità in spazi pratici, essenziali ma connessi. Secondo gli accordi di Parigi la UE intende ridurre del 40% le emissioni di gas serra entro il 2030, questo sottintende la volontà da parte dei Paesi dell’Unione di incentivare lo sviluppo della mobilità elettrica. Parallelamente nel mondo nautico si possono osservare gli stessi trend, e in alcuni casi come nel caso dei veicoli autonomi, la nautica si trova in una posizione di avanguardia. Il progetto si basa nello sviluppo di un modulo abitativo da integrare a piattaforme autonome, automotive e nautiche, che all’interno di una logica di smart mobility, consente lo spostamento da una zona urbana a una zona extraurbana per quanto riguarda il veicolo stradale e la navigazione in zone costiere, grandi baie e nella rete fluviale per quanto riguarda il natante.
Tipo
Thesis
Collezioni
  • Design Navale Nautico [113]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/3296
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico