Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Design
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Design
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Impatto effimero. Analisi, considerazioni e soluzioni nelle architetture temporanee

View/Open
De Natale_Di Raimondo_tesi.pdf (27.74Mb)
Author
De Natale, Irene
Di Raimondo, Sara
Supervisor
Bertagna, Alberto
Assistant supervisor
 Mondin, Arianna; Pastorello, Andrea 
Date
2020-10
Data available
2020-12-04
Abstract
Impatto effimero è un’esplorazione e una presa di consapevolezza nel mondo delle architetture temporanee, ovvero quelle architetture che definiscono gli spazi per gli eventi. Partendo da un’analisi delle ragioni dell’esistenza degli eventi dal passato, si arriva al presente e anche alla previsione della loro esistenza nel prossimo futuro. Barbara Maussier sostiene con un’attenta ricerca che, per ragioni economiche, migrazioni di massa e altre cause, gli eventi saranno sempre più richiesti ma avranno anche bisogno di un’etica per affermarsi. Proseguendo con un’analisi del panorama progettuale delle architetture temporanee, suddivise per aree tematiche secondo i criteri di Umberto Fassi (ovvero intrattenimento, tempo libero, vendita e ospitalità), si consolida il concetto di impatto che deriva dalle strutture temporanee, un impatto spesso niente affatto temporaneo, definito su tre livelli: ambientale, economico e spaziale. All’interno di Impatto Effimero si definisce l’etica progettuale dell’impatto effimero stesso, in grado di portare anche a soluzioni non solo visivamente effimere, ma da un impatto veramente ridimensionato sul mondo che ospita le architetture temporanee. Si definiscono cinque criteri secondo i quali è più facile raggiungere tale obiettivo: scelta dei materiali, portabilità delle strutture, il loro montaggio e smontaggio, e infine la variazione della percezione dello spazio che sono in grado di generare. Attraverso l’analisi del panorama progettuale, condotto attraverso grafici, riassunti e approfondimenti, è possibile osservare i diversi modi in cui possono essere realizzate strutture a impatto effimero. Si propone in conclusione una visione più personale attraverso lo sviluppo di due concept, incentrati su sfere tematiche differenti. Il primo focalizzato sul tema dell’ospitalità, anche in situazione emergenziale. Il secondo orientato sul campo degli eventi programmati di ogni genere.
Type
Thesis
Collections
  • Design [209]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/3278
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us