Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Restauro dell’ex chiesa di San Francesco nell’ex Ospedale Militare di Alessandria

View/Open
Borgo_C_tesi_OK.pdf (9.793Mb)
Author
Borgo, Chiara
Supervisor
Musso, Stefano Francesco
Assistant supervisor
Montagni, Claudio
Date
2020-07
Data available
2020-09-12
Abstract
La base di questo studio è stata una riflessione sul centro storico della mia città, con la volontà di approfondire le tracce storiche presenti nel tessuto urbano. Il mio interesse verso gli edifici in stato di abbandono ha reso possibile l’individuazione di una importante realtà architettonica quasi sconosciuta ai cittadini, l’ex chiesa di San Francesco, inserita nel complesso dell’ex Ospedale Militare Divisionario non più attivo dalla fine degli anni Ottanta. Trattasi di una chiesa la cui costruzione è datata alla fine del XIII secolo, che ha subito numerose trasformazioni nel corso del tempo, ricoprendo diversi ruoli come caserma militare e ospedale. Lo stato di abbandono in cui si trova da tempo, insieme alla valenza storica riscoperta ha motivato un approfondimento per la proposta di un progetto di restauro e valorizzazione. Sono quindi state condotte ricerche bibliografiche e archivistiche sulla città di Alessandria e sul manufatto in oggetto, che sono state confrontate con la lettura critica delle sue parti grazie ad alcuni sopralluoghi. La collaborazione con l’architetto Claudio Montagni ha reso possibile un livello di indagine approfondito, grazie anche alla condivisione di materiali e strumenti come il rilievo del complesso architettonico. L’incrocio delle ricerche e il confronto con la realtà locale hanno permesso di formulare alcune ipotesi sulla evoluzione dell’opera nelle sue fasi evolutive, acquisendo la consapevolezza del valore storico e culturale di questo luogo. Alla luce di queste preliminari indagini è stata formulata una proposta di progetto che coniuga la conservazione e il restauro con le nuove destinazioni d’uso, affinché si possa valorizzare e dare nuova vita a questa importante porzione del centro storico.
Type
Thesis
Collections
  • Architettura [1197]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/3177
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us