Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Computer Grafica: Implicazioni teoriche e applicazioni in ambito architettonico

View/Open
Viale_A_Tesi_OK.pdf (27.30Mb)
Author
Alex, Viale
Supervisor
Pellegri, Giulia
Assistant supervisor
Orfanelli, Federico
Date
2020-07
Data available
2020-09-01
Abstract
La tesi proposta si concentra sulla nascita della realtà virtuale e la storia della Computer Grafica, per giungere infine all’utilizzo della prima come nuovo strumento di lavoro per l’ambito architettonico. Per il lavoro svolto si inizialmente proceduto con la ricerca scientifica e l’informazione in parte tramite documenti di testo ma soprattutto attraverso il web, in quanto sull’argomento non sono ancora stati svolti sufficienti lavori di trascrizione. Successivamente si è iniziato a lavorare contemporaneamente sul testo della tesi e il suo progetto informatizzato; affrontando così volta per volta ogni singolo argomento. Si inizierà dunque dai primi anni Sessanta, in cui grazie alla nascita dei primi computer è stato possibile pensare ai possibili intrattenimenti, fino ad arrivare ai giorni nostri dove gli stessi software videoludici sono in grado di offrire ottimi spunti anche in campo architettonico. Successivamente verra fornita una breve introduzione alla modellazione tridimensionale, il suo linguaggio, e le sue tipologie, per poi passare al più recente mondo della renderizzazione. Giungendo così con semplicità ad un’analisi critica delle potenzialità dei vari software e mettendone a confronto i due principali. La seconda parte della tesi d’altrocanto, inizia affrontando il tema delle potenzialità in ambito architettonico, a partire dai primi visionari fino a giungere ad autori che hanno fatto della computer grafica il proprio marchio di fabbrica come Marcus Novak e Greg Lynn; al termine del lavoro di ricerca, si conclude spiegando il progetto scelto per la sperimentazione in realtà virtuale e analizzando punto per punto ogni singola fase di lavorazione che si è resa necessaria per giungere al risultato finale. La realizzazione di questa tesi dunque vuole non solo essere uno spunto per future sperimentazioni, ma anche un riconoscimento di una tecnologia che fino a questo momento è rimasta più legata all’ambito dell’intrattenimento.
Type
Thesis
Collections
  • Architettura [1197]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/3171
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us