Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Progetto illuminotecnico. Il caso studio di un ambulatorio medico a imperia

View/Open
Bellone_M_tesi_OK.pdf (16.37Mb)
Author
Bellone, Martina
Supervisor
 Chiari, Anna; Giachetta, Andrea 
Assistant supervisor
Rosasco, Paolo
Date
2020-07
Data available
2020-08-31
Abstract
In questi ultimi anni il crescente interesse per la corretta gestione energetica degli edifici si è concentrato soprattutto sulle soluzioni edilizie e tecnologico-impiantistiche per la climatizzazione degli spazi confinanti prestando minore attenzione al tema dell'illuminazione. Si tratta tuttavia di un aspetto molto importante che, anche per quanto emerge da questa tesi, vale la pena di approfondire anche in relazione ai suoi risvolti economici. Questo lavoro si propone pertanto di comprendere attraverso le simulazioni progettuali e su un caso studio significativo, quali soluzioni possono essere applicate per l’adeguamento illuminotecnico di uno spazio lavorativo che sfrutti la luce naturale al fine di ridurre i consumi energetici. Inoltre, si vuol comprendere, attraverso il confronto, quali tra le soluzioni possono apportare benefici effettivamente calcolabili. Infine, si valuta l’effettivo vantaggio, in termini di costi-benefici, di queste soluzioni stimando il tempo di rientro degli investimenti specificatamente rivolti alla dotazione di sistemi e soluzioni per la captazione della luce naturale Lo studio è volto principalmente alla riduzione di utilizzo dell’illuminazione artificiale e portare benefici psicofisici agli utenti attraverso soluzioni che incrementino l’ingresso della luce naturale oltre all’ipotesi di dimostrare che possa esserci un vantaggio quantificabile anche in termini economici nell’adozione di sistemi misti a luce naturale e luce artificiale.
Type
Thesis
Collections
  • Architettura [1197]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/3160
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us