Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Paesaggio
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Paesaggio
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Riqualificazione della SP70 Prugno la “Strada della lavanda”

View/Open
Tamburini_F_Tesi_OK.pdf (26.63Mb)
Author
Tamburini, Federica
Supervisor
Mazzino, Francesca
Assistant supervisor
 Bellardi, Maria Grazia; Nobile, Paolo 
Date
2020-07
Data available
2020-08-24
Abstract
Il progetto di riqualificazione paesaggistica e ambientale della SP70 Prugno (Strada Provinciale n.70) è stato assegnato dalla Provincia di Ravenna nella persona dell’Ing. Paolo Nobile, Dirigente del Settore Lavori Pubblici, durante il tirocinio formativo. La necessità della riqualificazioneè determinata dalla perdita totale del progetto paesaggistico precedente, che è consistito nell’impianto di numerosi lavandeti, realizzato negli anni 90 e successivamente non più mantenuto. Vi sono stati diversi problemi che hanno portato a ciò, tra cui:il cambio delle politiche provinciali con conseguente carenza di fondi, la mancanza di manutenzione del bordo strada, il furto di piante dai lavandeti. Inoltre l’invecchiamento delle piante non correttamente sostituite dopo i primi 7-8 anni di impianto ha portato ad una perdita nella composizione paesaggistica ed alla morte di alcuni esemplari. L'obiettivo della tesi è il recupero del progetto paesaggistico originario insieme alla messain sicurezza della strada; infatti con i vari sopralluoghi ho riscontrato svariate problematiche, la presenza di alberi compromessi nei pressi della carreggiata stradale, la scomparsa della segnaletica orizzontale ormai sbiadita, svariati guard-rail danneggiati. Nella parte di analisi sono stati studiati i siti di ubicazione dei lavandeti precedenti e sono state individuate, con il supporto scientifico della Prof.ssa Maria Grazia Bellardi le cause della loroscomparsa. Già dal sopralluogo ho potuto notare che molte aree dove erano impiantati i lavandeti ad oggi risultano essere esposte all’ombra, condizione non ottimale per la specie Lavandula. Il progetto, con il reimpianto dei lavandeti e la progettazione paesaggistica delle aree lungo la SP 70ha l’intenzione di incrementare ulteriormente il turismo nel comune di Casola Valsenio, collegato sia al parco regionale della Vena del Gesso Romagnola che al centro turistico Imolo-Faentino. L’argomento di tesi riguarda un’area appartenente ad un ambito paesaggistico tutelato. La riqualificazione porta ad un arricchimento ambientale e paesaggistico del territorio aumentandone l’attrattività e la bellezza.
Type
Thesis
Collections
  • Paesaggio [495]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/3148
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us